martedì, Maggio 27, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
into-the-wild-arte-a-merano

Into the wild, arte a Merano

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 10 febbraio all’8 aprile 2018, Merano Arte ospita la mostra Into the wild, curata da Christiane Rekade, direttrice artistica di Merano Arte, che presenta le opere di quattro artisti – Gina Folly, Alek O., Stefano Pedrini, Luca Trevisani – le cui ricerche si sono confrontate con la percezione e la rappresentazione odierne della natura e con la contrapposizione tra naturale e artificiale.

Con questa rassegna, Merano Arte continua l’approfondimento delle tematiche della natura e del paesaggio in ambito artistico avviato nel 2017 con le personali di Helen Mirra e Gianni Pettena.

In epoca moderna e ancor di più in quella contemporanea, l’idea di natura si è via via persa a causa dell’industrializzazione e dei conseguenti processi di urbanizzazione e razionalizzazione del lavoro.

Fin dal XIX secolo, è nato un forte interesse per i parchi coltivati, le serre e giardini zoologici. Merano, in particolare, la cui affermazione come centro termale è iniziata in modo significativo proprio in questo periodo, è stata oggetto di diversi interventi, come la famosa passeggiata botanica, che prende il nome dal suo iniziatore e realizzatore, il medico Franz Tappeiner (1816-1902). Questi, appassionato di botanica, nel corso della sua vita, raccolse un erbario di oltre 6000 specie di piante, anche di provenienza locale.

Nel presente post-digitale, la natura di un salvaschermo ci è più familiare dell’ambiente reale. Essa diventa un luogo per cui proviamo nostalgia: l’idea della natura, di un ritorno alla natura come alternativa a un presente complesso e dominato dalla tecnologia.

Into the wild prende avvio proprio da alcuni esempi dell’erbario di Tappeiner, oggi conservati presso il Museo Ferdinandeum di Innsbruck. Accanto a essi si trovano le ricerche dei quattro artisti.

Gina Folly (1983, Zurigo) considera quelle connessioni talvolta assurde che derivano dagli sforzi tipici del nostro tempo per raggiungere un’armonia tra corpo, spirito e ambiente, in cui la natura sembra ormai un prodotto “lifestyle”. L’artificialità e l’arte diventano parte di un’osservazione del tempo del Power Yoga e delle sostanze probiotiche e bioattive.

Alek O. (1981, Buenos Aires) lavora con materiali preesistenti rendendoli opere d’arte, come ad esempio nella sua installazione “L’impero delle Luci” alla Galleria Frutta di Roma, in cui aveva utilizzato delle foglie raccolte e fatte essiccare. A Merano realizzerà e un intervento site specific appositamente pensato per gli spazi di Merano Arte.

Luca Trevisani (1979, Verona) inserisce materiali naturali ripresi dal mondo animale e vegetale nelle sue sculture e nelle sue installazioni effimere, proponendo una riflessione al contempo poetica e formale sulla loro origine e sul loro significato nel presente. Nel suo recente film Sudan ritrae l’ultimo esemplare vivente di rinoceronte bianco, che non è più in grado di riprodursi. Tutti i maschi della sua specie sono stati uccisi infatti dai bracconieri a causa del valore del loro corno, venduto in Cina come afrodisiaco.

I dipinti di Stefano Pedrini (1980, Sondrio) sono costituiti da un denso accumulo di segni, rappresentazioni grafiche di elementi che simboleggiano la natura; Pedrini riempie la tela di palme o foglie definite da poche pennellate, con un’azione quasi meccanica, creando così una struttura fitta e ornamentale. Ispirate alla surf culture, queste opere sembrano collocarsi tra dei “pattern” e delle sorte di “mandala”.

Into the Wild riprende il titolo dell’omonimo film, diretto da Sean Penn, in cui uno studente di famiglia agiata viaggia da solo nelle terre selvagge dell’Alaska, per confrontarsi con le sfide di una vita più semplice e lontana dalla civiltà.

 

 

 

Previous Post

Mercato, trovato accordo con il Giappone

Next Post

Le nuove frontiere della food innovation

Next Post
lintervento-della-legge-di-bilancio-in-campo-agricolo

L'intervento della legge di bilancio in campo agricolo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist