mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

L’UCI al World Water Day 2023

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Mondo UCI, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Questa mattina il presidente dell’UCI, Mario Serpillo è intervenuto al convegno AQUAE – World Water Day 2023, tenutosi presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. L’incontro è stato promosso dall'Università degli Studi di Roma Foro Italico e da SITI, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica con il patrocinio anche dell'UNESCO, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste.

Incentivare il dialogo sinergico tra le parti e sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto i ragazzi, attraverso una giornata focalizzata sull’importanza dell’acqua lo scopo della kermesse. Durante il convegno, nel suo intervento, il presidente dell’UCI Serpillo ha ricordato che; “negli ultimi cinquanta anni l’acqua è divenuta un bene sempre meno presente. Ciò è stato determinato dall’aumento della popolazione mondiale, con l’aggravio dell’uso eccessivo e indiscriminato dell’oro blu. Secondo il Rapporto delle NAZIONI UNITE, ha poi proseguito, l'uso globale dell'acqua è aumentato di 6 volte negli ultimi 100 anni e continua a crescere costantemente ad un tasso di circa l'1% annuo, per l'aumento della popolazione e il cambiamento dei modelli di produzione e consumo di risorse. Di fronte a queste esigenze contrastanti, ci sarà poco spazio per aumentare la quantità di acqua utilizzata per l'irrigazione, che attualmente rappresenta il 69% di tutti i prelievi di acqua dolce.”

Ha poi proposto interventi mirati per il mondo agricolo; “è necessario intervenire sulle infrastrutture esistenti, mettendole in condizione di garantire efficienza, assicurando gli interventi di manutenzione e sviluppo e riuscendo a stabilire un dialogo concreto con le imprese, attraverso una strategia condivisa pubblico-privata. Quest’anno, per via dello stress idrico, perderemo il 30% della produzione nazionale di riso ed il 15% del mais, mentre filiere storiche come l’olio ed il vino soffrono e faranno segnare numeri in perdita. Siamo giunti ad un punto limite, in cui produttori e consumatori devono imparare ad avere comportamenti diversi da quelli attuali.”

Il PNRR rappresentanza in sé un’ottima opportunità per rispondere alle sfide proposte dalla Missione 2- Agricoltura del Piano come, ad esempio, la possibilità di produrre macchinari che, per l’estrazione dell’olio d’oliva, usino meno acqua.

Il presidente dell’UCI, Mario Serpillo, ha poi concluso il suo intervento lanciando una riflessione lungimirante “iniziamo a ragionare anche sull’opportunità di scegliere colture meno avide di acqua, come la canapa per le coltivazione di quei territori giá afflitti dalla scarsa riserva idrica”.

Tags: giornata mondiale acquaMario SerpilloWorld Water Day
Previous Post

I rincari mettono le ali al cibo low cost

Next Post

Puglia, primo riconoscimento per il Distretto produttivo agroalimentare di qualità del settore lattiero-caseario

Next Post
Siccità, 94% italiani ha modificato comportamenti domestici a causa di costi

Siccità, 94% italiani ha modificato comportamenti domestici a causa di costi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -