domenica, Maggio 11, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
lotta-al-dissesto-idrogeologico-priorita-della-ue

Lotta al dissesto idrogeologico, priorità della Ue

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Europa intende dichiarare guerra al dissesto idrogeologico. Per ciascun euro investito nella prevenzione delle alluvioni se ne risparmiano circa sei, secondo le stime. I finanziamenti Life si dimostrano i più adatti, perché si concentrano su pratiche e misure innovative che promuovono comunità resilienti e tecnologie adattate ai settori economici vulnerabili al fenomeno dei cambiamenti climatici.

Azione per il clima

Per la parte relativa al clima (sottoprogramma «Azione per il Clima»), a livello europeo Life ha una dotazione di quasi 900 milioni di euro nel periodo 2014-2020 e permette la partecipazione a enti singoli o partenariati, costituiti da soggetti pubblici e/o privati, attraverso bandi che, di norma, sono a cadenza annuale. In Italia, negli ultimi anni, i principali beneficiari di questi fondi sono state autorità locali, regionali e nazionali, università, imprese di ogni grandezza, istituti di ricerca che oggi stanno portando avanti progetti della durata media dai tre ai sei anni, con budget attorno ai due milioni di euro (di norma sostenuti a fondo perduto dalla Ue per il 55% dell’investimento complessivo).

Il prossimo bando è atteso nella primavera 2019 e prevedrà l’invio di una proposta progettuale di dieci pagine che comprenda la descrizione del problema individuato, legato al clima, il partenariato, la lista delle azioni proposte e un budget di massima. Nel caso di una valutazione positiva occorrerà poi elaborare e inviare entro circa tre mesi il progetto completo.

I progetti integrati

Un’altra possibilità offerta dal programma Life è relativa ai cosiddetti «progetti integrati», che supportano le autorità degli Stati membri dell’Ue per attuare piani ambientali, programmi e strategie sviluppati a livello regionale, multiregionale o nazionale anche in relazione ai cambiamenti climatici. In questo caso, le autorità regionali sono i beneficiari più adatti a presentare proposte, come capofila di partenariati di grandi dimensioni costituiti da enti pubblici e privati del territorio.

Il sottoprogramma «Azione per il clima» consente di finanziare progetti tesi a sperimentare l’efficacia di nuovi approcci per fronteggiare il cambiamento climatico. La tipologia di progetto più interessante è quella relativa all’adattamento ai cambiamenti climatici, ovvero la dimostrazione di pratiche e metodi per adattare i territori agli effetti di questi cambiamenti (ad esempio, una diversa gestione di componenti urbane per ridurre gli effetti degli eventi naturali estremi che colpiscono sempre più spesso le nostre metropoli).

Gli esempi

Un primo caso esemplare è quello del progetto «Life Derris», conclusosi recentemente, che ha unito pubbliche amministrazioni, imprese e compagnie assicurative per la riduzione dei rischi causati da eventi climatici straordinari nelle città. Tra le varie attività realizzate la formazione degli «adaptation manager», nominati nelle aziende per la valutazione e la gestione del rischio meteo-climatico, la costruzione ed adozione dei piani di adattamento delle imprese e delle aree industriali individuate nella città di Torino oltre alla definizione di strumenti finanziari per l’adattamento con le imprese assicurative.

«Life Franca» è un progetto che promuove strumenti per rendere più efficace e tempestiva la comunicazione del rischio alluvionale nelle Alpi. In Belgio invece il progetto «Life Green4grey» ha rimodellato un parco pubblico della città di Zaventem creando bacini naturali, piccole dighe e migliorando la vegetazione in modo da assorbire il più possibile l’acqua piovana. Sono esempi che dimostrano quanto possa essere concreto l’aiuto dell’Europa in questo ambito.

Il programma

Oltre a Life, esistono anche altre opportunità nei fondi strutturali e di investimento (fondi Sie) utili per fronteggiare i cambiamenti climatici: Fondi europei di sviluppo regionale (Fesr) – almeno il 5% dei fondi nazionali è assegnato ad azioni integrate per lo sviluppo della sostenibilità urbana. Ciò aiuta ad affrontare le sfide climatiche che interessano le aree urbane. Il Fondo di coesione (Cf) include misure di adattamento al clima, comprese le «infrastrutture blu», per fornire ulteriori capacità di stoccaggio delle inondazioni e la riduzione dei rischi di surriscaldamento nelle aree urbane. Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) finanzia misure di adattamento del sistema agricolo per migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici.

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp) sostiene la gestione integrata delle zone costiere per migliorare la capacità del mondo della pesca per fronteggiare i cambiamenti climatici. Il Fondo sociale europeo (Fse) supporta la formazione degli adulti creando reti di consulenti qualificati, sostenendo programmi di studio specializzati anche nella gestione dei danni causati dal cambiamento climatico.

Previous Post

Campania, produzione a marchio migliore del mezzogiorno

Next Post

L’innovazione meccanica alla Fiera di Faenza: MAF e Momevi

Next Post
agriturismi-andamento-altalenante

Agriturismo, Toscana al top: prima in Italia per accoglienza e fatturato

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist