sabato, Maggio 24, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
milano-gli-stati-generali-dellagricoltura

Milano, gli Stati generali dell’Agricoltura

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Expo Milano 2015 ha posto in grande evidenza i temi dell’agricoltura. La Casa dell’Agricoltura intende raccoglierne il testimone, impegnandosi a preparare gli Stati Generali dell’Agricoltura, che si svolgeranno nei primi mesi del 2020.

L’obiettivo ambizioso è di contribuire alla elaborazione delle strategie dell’agricoltura del futuro che ha il compito di rispondere alla domanda crescente di cibo, e nello stesso tempo di preservare l’ambiente, come richiesto dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Agli Stati Generali si arriverà attraverso un percorso di riflessione e di analisi e grazie alla organizzazione di iniziative ed eventi di approfondimento che si terranno per tutto il 2019.

Gli incontri si svolgeranno con frequenza mensile per tutto l’anno e affronteranno i diversi temi che sono all’ attenzione del mondo agricolo e della società, con la partecipazione inclusiva di tutti coloro che operano nel settore, di enti e società civile. Il primo evento in calendario – con il titolo “Dal campo alla tavola: la qualità del digitale” si terrà il 14 marzo nell’ambito della Digital Week a Milano, presso il Supermercato del Futuro di Coop a Bicocca Village. ESSO affronterà il tema dell’innovazione nel mondo agricolo e rifletterà sui cambiamenti che l’innovazione digitale ha introdotto nel settore.

Il 3 aprile sarà invece l’occasione di “Nuovi paesaggi rurali”: un incontro, organizzato con il Consolato Olandese presso la Facoltà di Agraria di Milano, che intende mostrare come sia possibile realizzare in territorio rurale vasti interventi di trasformazione del paesaggio rurale di alto valore socio-economico e ambientale. Fa da corredo allo svolgimento delle iniziative di preparazione agli Stati Generali la celebrazione della presenza femminile in agricoltura in occasione della Giornata della Donna, il 6 marzo A Palazzo Isimbardi con il patrocinio della Città Metropolitana, del Parco Agricolo Sud di Milano e delle Organizzazioni Femminili dell’agricoltura. Nell’arco dell’anno, si alterneranno questi argomenti attraverso una serie di eventi dedicati: Agricoltura e sostenibilità Agricoltura delle zone interne e di montagna Agricoltura e acqua Agricoltura e territorio Agricoltura sociale e terzo settore Comunicare l’agricoltura L’attività zootecnica e i problemi agroambientali Innovazione nella attività produttiva agricola.

“Con la Casa della Agricoltura – ha dichiarato la Presidente della Casa della Agricoltura Claudia Sorlini – stiamo organizzando, in modo inclusivo, incontri e dibattiti su esperienze e visioni diverse, creando occasioni di incontro sui vari modelli di agricoltura, diffondendo esempi che, con varie soluzioni innovative, declinano produzione con sostenibilità e approfondendo i temi della prossima Politica Agraria Comune. Il riconoscimento che abbiamo ricevuto dalla Fondazione Cariplo e da Coop Lombardia e il benevolo interesse dalle istituzioni territorialmente competenti testimoniano delle potenzialità del progetto e ci sostengono nell’impegno organizzativo“.

 Gli Stati Generali dell’Agricoltura si svolgeranno in due giorni di dibattiti che coinvolgeranno agricoltori, altri operatori delle filiere agroalimentari, consumatori e loro organizzazioni, terzo settore, mondo della cultura e amministratori pubblici e si concluderanno con un documento condiviso. Non mancherà la presenza cittadini sempre più interessati al tema agricolo nell’ambito di un inedito e positivo rapporto fra città e campagna.

“Gli Stati Generali della Agricoltura – ha concluso Claudia Sorlini – sono un grande appuntamento in cui fare sintesi del lavoro e delle indicazioni emerse in un intero anno di attività”.

Previous Post

Psr, evitato il disimpegno dei fondi

Next Post

Sport, cultura ed enogastronomia nella Strada del Vino e dei Sapori del Friuli

Next Post
gli-italiani-mangiano-troppo-poco-pesce

Gli italiani mangiano troppo poco pesce

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist