giovedì, Maggio 8, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
mobilita-elettrica-i-nuovi-orientamenti-dellunione-europea

Mobilità elettrica, i nuovi orientamenti dell’Unione Europea

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In base alla normativa di prossima pubblicazione, ogni casa nuova o ristrutturata, compresi i condomini, in Europa dovrà avere un punto di ricarica per auto elettriche. Poi, entro il 2023 il 10% dei posti auto in nuovi edifici dovrà essere equipaggiato con una presa per la ricarica. La terza novità è più lungo termine: la possibilità che le stesse vetture elettriche possano immettere energia elettrica nella rete nazionale, con una inversione di flusso, per compensare eventuali mancanze energetiche nel caso di fornitura da fonti rinnovabili.

L’iniziativa europea punta a creare l’infrastruttura necessaria a incoraggiare e sostenere il boom delle auto elettriche, atteso nei prossimi anni. L’obiettivo è, quindi, quello di promuovere una mobilità sostenibile, incoraggiando l’abbandono di vetture alimentate da combustibili fossili. Obiettivo non da poco dato che al  momento i trasporti sono responsabili di circa un quarto delle emissioni europee di gas serra.

Norvegia e Paesi Bassi hanno in programma di dire addio ai motori diesel entro il 2025. Per merito delle detrazioni fiscali e l’aumento di infrastrutture ad hoc nei primi tre mesi del 2016 il 25% delle nuove immatricolazioni riguardavano auto elettriche. 

Esiste, però, una questione da tenere in considerazione, le emissioni del biossido di zolfo (SO2). Le auto elettriche, infatti, se alimentate con energia generata da fonti rinnovabili come il solare e l’eolico, sono uno strumento fondamentale per ridurre le emissioni di CO2, ossidi di azoto e polveri sottili del settore trasporti. Ma, come ha evidenziato l’Agenzia Europea dell’Ambiente, un aumento incontrollato e alimentato da fonti non rinnovabili potrebbe peggiorare la situazione delle emissioni di anidride solforosa generate dagli impianti di produzione. Nel caso delle centrali elettriche a carbone, ha specificato l’Agenzia, l’aumento di biossido di zolfo che scaturisce dai processi di produzione energetica potrebbe, entro il 2050, essere superiore di cinque volte in confronto a un panorama viario senza veicoli elettrici. E siccome le vetture con motore elettrico nel 2050 rappresenteranno l’80% delle auto in circolazione sulle strade europee, “si renderà necessaria la produzione di più energia”.

Ci sarebbe anche la possibilità di utilizzare le stesse batterie come fonti energetiche. Alcuni esempi in questo senso arrivano da Renault, che in base a un accordo siglato con Connected Energy ha studiato la possibilità di impiegare le batterie esauste come “centrali” per lo stoccaggio e la ricarica, alimentandole con fonti solari o eoliche. Ma anche da BMW, che recentemente ha inaugurato una “power station” nei pressi di Amburgo per l’impiego delle batterie “a fine vita” già utilizzate per l’alimentazione di veicoli elettrici; e Mercedes, che ha in cantiere la realizzazione di un centro di stoccaggio batterie da veicoli elettrici. Insomma, si stanno tutti muovendo nella stessa direzione, sembra.

Il mercato, dunque, finalmente si muove e anche i consumatori. Considerando il quadrimestre da maggio ad agosto 2016 il numero di auto elettriche immatricolate nell’Unione europea, rispetto al periodo corrispondente del 2015, è aumentato del 5,1% (14.579 pezzi), mentre da gennaio ad agosto di quest’anno, rispetto agli otto mesi dell’anno precedente, l’incremento è salito del 18,6% (31.099). Un trend in crescita che richiede urgentemente un parallelo adeguamento legislativo e tecnologico.

Previous Post

#ItalyFoodWeek al via su Twitter

Next Post

Agricoltura, al via il bando per cambiare il territorio

Next Post
agroalimentare-crescono-gli-acquisti-online

Agroalimentare, crescono gli acquisti online

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist