domenica, Maggio 11, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
modena--mostra-sulle-stampe-e-libri-dartista-coinvolge-i-piu-piccoli

Modena, mostra sulle stampe e libri d’artista coinvolge i più piccoli

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non un libro comune, ma una vera e propria opera d'arte. Il libro d'artista è un'espressione artistica che si afferma nella seconda metà del XX secolo, un manufatto realizzato in tiratura molto limitata, strumento di espressione scelto da numerosi autori del secolo scorso. Al libro d'artista e alle stampe d'arte è dedicata la mostra (a ingresso gratuito) "La collezione rivelata. Carte e libri d'artista dal Laboratorio d'Arte Grafica di Modena", fino al 19 marzo 2023 a Modena, nella duplice sede del Complesso San Paolo e della Biblioteca Poletti.

Anche ai bambini viene data la possibilità di conoscere l'arte della grafica e sperimentare alcune tecniche di stampa grazie a una serie di cinque laboratori ideati apposta per loro partendo dai contenuti della mostra. Si comincia lunedì 26 dicembre alle 16, presso il Complesso San Paolo, con l'appuntamento "Crea il tuo libro d'artista": ispirati dalle opere esposte, i piccoli dagli 8 agli 11 anni possono realizzare un libro originale con pagine molto particolari.

Sempre nel periodo delle feste si prosegue venerdì 6 gennaio con un doppio appuntamento per i bambini dai 4 ai 7 anni, alle 15.30 e alle 17, con "Collografi si diventa": armati di carte, cartoncini, stoffe, spugne, fili, nastri, foglie e rametti si realizzerà una matrice da stampare utilizzando un vero torchio.

I laboratori sono gratuiti, su prenotazione fino a esaurimento posti (prenotazioni al numero 059.2033125).

La mostra "La collezione rivelata. Carte e libri d'artista dal Laboratorio d'Arte Grafica di Modena", è un percorso gratuito attraverso le carte a stampa realizzate dal Laboratorio, che propone alcune delle opere più significative "nascoste" tra le cassettiere dell'archivio. Il Laboratorio d'Arte Grafica di Modena ha prodotto in 43 anni quasi 2000 stampe originali, coinvolgendo artisti di diverse generazioni, operanti dalla metà del Novecento ad oggi, da Enzo Trevisi a Zofia Zaccaria, da Roberto Barni a Zhang Hong Mei, costituendo un archivio eterogeneo di stampe originali e libri d'artista, formato da opere create da autori di fama internazionale, accanto a semplici appassionati di arte incisoria. Questa retrospettiva espone 194 opere di 78 artisti di estrazione diversa: da Mimmo Paladino a Joe Tilson, da Carla Accardi a Mimmo Germanà, da Pablo Echaurren a Franco Guerzoni, da Enrico Della Torre, fino a Franco Vaccari, Ferdinando Scianna e Sandro Martini, solo per citarne alcuni. L'esposizione prosegue fino al 19 marzo 2023 a Modena, nella duplice sede del Complesso San Paolo e della Biblioteca Poletti.

La mostra, curata da Roberto Gatti e Francesca Mora, è a ingresso gratuito ed è stata realizzata dal Servizio Biblioteche e Archivio Storico del Comune di Modena anche grazie a un contributo della Regione Emilia-Romagna.
PROPOSTE PER I BAMBINI: "LA COLLEZIONE RIVELATA FOR KIDS"

Laboratori creativi per bambini e ragazzi per conoscere l'arte della grafica e sperimentare alcune tecniche di stampa 

Complesso San Paolo – Sala del Leccio

Via Francesco Selmi 67

Lunedì 26 dicembre ore 16

CREA IL TUO LIBRO D'ARTISTA, 8-11 anni

Ispirati dalle opere esposte in mostra, creiamo un libro originale con pagine molto particolari.

Venerdì 6 gennaio ore 15.30 e 17

COLLOGRAFI SI DIVENTA! 4-7 anni 

Armati di carte, cartoncini, stoffe, spugne, fili, nastri, foglie e rametti creiamo una matrice da stampare utilizzando un vero torchio!

Martedì 31 gennaio ore 16

PAGINE ANIMATE 4-7 anni

Ispirati dalle opere esposte in mostra, costruiamo un libro con pagine molto speciali.

Domenica 19 febbraio ore 15.30 e 17

TUTTI IN MASCHERA! 4-7 anni

Con il cartoncino realizziamo maschere personalizzate, decorate con la tecnica a stampa del monotipo.

Domenica 12 marzo ore 15.30 e 17

SERIGRAFIA PER GIOVANI ARTISTI 8-11 anni

Con stoffe, spatole e telai sperimentiamo la tecnica della stampa serigrafica con con cui realizzare biglietti originali.

La mostra: "La collezione rivelata. Carte e libri d'artista", a cura di Roberto Gatti, Francesca Mora

Quando: fino al 19 marzo 2023 

Dove: a Modena, nella duplice sede del Complesso San Paolo (Via Francesco Selmi 67) e 

Biblioteca Poletti (Largo Porta Sant'Agostino 337)

Orari di visita:

Biblioteca Poletti

Lunedì 14.30-19

Da martedì a venerdì 8.30-13 e 14.30-19; sabato 8.30-13. Chiuso domenica e festivi, 24 e 31 dicembre.

Aperture straordinarie: 17, 18 e 26 dicembre, 6 e 31 gennaio dalle 15 alle 19

Complesso San Paolo

17 dicembre dalle 17 alle 21

18 dicembre 10-13 e 15-19

Dal 20 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 15-19. Chiuso 24, 31 dicembre e 2 gennaio

Dal 7 gennaio al 19 marzo: venerdì 15-19; sabato, domenica e 31 gennaio 10-13, 15-19

 

Previous Post

Il pesce, ancora re dei menù natalizi ma avanza il prodotto congelato

Next Post

Agroalimentare, export pari a 12,5 miliardi nel primo semestre dell’anno

Next Post
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, hotspot di biodiversità lichenica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist