Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Al fianco dell’Italia si sono schierati gli agricoltori europei e le loro cooperative Copa e Cogeca, in vista della proposta della Commissione Europea sul tema prevista nel 2022
In un comparto ormai maturo, il richiamo all'origine nazionale della materia prima ha fornito infatti un forte stimolo all'acquisto da parte delle famiglie. Il lockdown ha aiutato il comparto.
Pubblici sul sito del Mipaaf, sono strumenti indispensabili per comprendere la situazione produttiva e contrastare il fenomeno delle frodi alimentari.
Un prodotto alimentare su dieci venduto in supermercati e ipermercati segnala in etichetta la regione di cui è espressione. La più presente sulle confezioni resta il Trentino-Alto Adige. Ma è la Puglia ad aver aumentato di più le vendite
Il sistema proposto dall'Italia si basa su un simbolo "a batteria", denominato NutrInform Battery, che indicherà al consumatore l'apporto nutrizionale dell'alimento in rapporto al suo fabbisogno giornaliero.
Il piccolo, ma ricchissimo, stato tutelerà 36 produzioni a denominazione italiane. Un risultato che fa ben sperare.