Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies. Scopri di più
Ribadita la necessità di rafforzare gli strumenti sulla gestione del rischio, soprattutto per i Paesi mediterranei che, più di altri, sono sottoposti alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
L'incontro, caratterizzato da grande cordialità, ha toccato i punti nodali del settore ittico nazionale; l'importate valore socio-economico del comparto.
Oggi ultimo giorno nella Ue. Poi seguirà un negoziato di 11 mesi per trovare un accordo comemrciale, si punta ad un trattato di libero scambio.
Possono presentare la domanda una vasta gamma di organizzazioni, come le organizzazioni commerciali, le organizzazioni di produttori e gli organismi agroalimentari responsabili delle attività di promozione.
Dall’inizio della programmazione al 31/12/19 Agea ha erogato, sempre con riferimento ai 13 programmi regionali e al programma nazionale, più di cinque miliardi di euro di risorse pubbliche a favore di 580.000 beneficiari.
La Commissione europea nel 2020 metterà a disposizione 200,9 milioni di euro per finanziare le attività di promozione dell’ agroalimentari europeo all’interno e all’esterno dell’Ue.