sabato, Novembre 15, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Ottenere energia dai pomodori

Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Energia, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
Reading Time: 2 mins read
0 0
0
Home Agricoltura
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre il parlamento italiano è impegnato nella discussione sulla legge anti spreco, ecco un’altra novità che va nella direzione giusta. Un nuovo modo di riutilizzare frutta e verdura che non può andare andare in vendita poiché non esteticamente perfetta potrebbe essere impiegata per produrre energia, naturalmente rinnovabile.

Infatti, il materiale organico va a finire in discarica e produce pure grandi quantità di metano (gas fortemente climalterante), durante le fasi di decomposizione. Ma ora un gruppo di scienziati sta provando a farne una fonte di energia; alla South Dakota School of Mines & Technology (SD Mines) fanno energia con i pomodori difettosi.

Presso il campus dell’istituto, infatti, è stata realizzata una speciale cella a combustibile biologico ottimizzato, che ha permesso di utilizzare gli elettroni che vengono rilasciati durante l’ossidazione dei pomodori da parte dei batteri, contenuti in uno speciale gel di cui le celle usate erano dotate.

Tutto merito del licopene, idrocarburo appartenente al gruppo dei carotenoidi dalle forti proprietà antiossidanti contenuto principalmente nei pomodori, che si è dimostrato essere un ottimo mediatore in quanto favorisce la generazione di cariche elettriche dai frutti danneggiati.

Nei primi esperimenti da 10 mg di prodotto i ricercatori sono riusciti ad ottenere 0,3 watt di potenza. Non un risultato eccezionale, ma i ricercatori sostengono che sia possibile scalare questa quantità, di diversi ordini di grandezza. 

Negli Stati Uniti sono 396 mila ogni anno le tonnellate di pomodori che vengono scartati e non esiste ancora un processo di trattamento che riesca a recuperarli in qualche modo. Solo con quelli che vanno in discarica in Florida, secondo gli scienziati, con questo innovativo processo, si potrebbe alimentare tutta Disney World per almeno 3 mesi.

Oltre a concretizzare il concetto di economia circolare e a sottrarre tonnellate di metano che verrebbero altrimenti rilasciate in atmosfera, utilizzare questi scarti permette di ridurre al quantità di rifiuti non trattati e di tutelare le acque da una possibile contaminazione causa scarico delle biomasse in luoghi non idonei.

Previous Post

Glifosato, l’Italia non lo vuole

Next Post

Pasqua, festività in chiaroscuro

Next Post
quanto-sono-green-gli-italiani-promossi-con-riserva

Lo spreco di acqua e di cibo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Terreni agricoli, compravendita sempre stabile

Terreni agricoli, compravendita sempre stabile

Novembre 14, 2025
Bonus elettrodomestici fino a 200 euro, al via le domande

Bonus elettrodomestici fino a 200 euro, al via le domande

Novembre 13, 2025
Benessere animale, accordo UCI – IZSVe per l’accesso ai corsi

Benessere animale, accordo UCI – IZSVe per l’accesso ai corsi

Novembre 12, 2025
Servono misure a protezione del riso europeo

Servono misure a protezione del riso europeo

Novembre 10, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist