venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
parco-nazionale-gran-paradiso-ambiente-al-centro

Parco Nazionale Gran Paradiso, ambiente al centro

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La creazione del Parco Nazionale Gran Paradiso, datata 1923, è indissolubilmente legata ai temi della salvaguardia ambientale, così come recita il regio decreto che ne sancì la nascita. Tra gli appuntamenti in calendario per le celebrazioni dei suoi 100 anni, il PNGP non poteva trascurare di includere eventi dedicati alla conoscenza della natura, protagonista indiscussa di questo territorio.

Si è partiti, infatti, proprio dal tema dell'ambiente lo scorso 18 giugno quando è stato avviato il calendario degli eventi celebrativi del Centenario e, durante la festa in Valsavaranche, unica valle interamente appartenente al territorio del Parco, è stata posata la bandiera commemorativa che sventolerà per tutta l'estate sulla cima del Gran Paradiso, montagna che dà nome al Parco ed anche unico 4000 interamente compreso sul territorio italiano.

A seguire i prossimi appuntamenti che rientrano in questo ambito e che racconteranno il perché il PNGP è considerato un'eccellenza di livello mondiale per quanto riguarda la ricerca e la salvaguardia ambientale.

15 e 22 luglio

Cogne

Una Storia lunga 100

A Cogne si terrà un appuntamento chiave per la conoscenza dell'intera storia del Parco. Il 15 luglio sarà, infatti, inaugurata la mostra fotografica che illustrerà le vicende del PNGP a partire dalla sua nascita ad oggi. La mostra verrà ospitata nella storica Maison Dayné, uno dei più significativi esempi di architettura rurale valdostana. In occasione dell'inaugurazione della mostra sarà presentato il libro edito dal Parco "Parco Nazionale Gran Paradiso – 100 anni e cento ancora": volume da collezione che celebra i primi cento anni dell'area protetta più antica d'Italia contenente immagini spettacolari che documentano ogni aspetto del Parco: animali, flora, paesaggi e attività dei Guardaparco.

Il calendario prevede anche un secondo appuntamento a Cogne, il 22 luglio, quando il protagonista sarà il Giardino Botanico Alpino Paradisia, luogo nevralgico del Parco per l'aspetto didattico-divulgativo dove il turista può conoscere le piante che potrebbe incontrare durante un'escursione, confrontarle con altre simili, conoscerne il nome scientifico e la distribuzione geografica e quindi imparare a rispettarle. Durante l'intera giornata saranno organizzate attività educative dedicate alle erbe officinali che termineranno con un concerto in onore dei 100 anni del Parco.

6 agosto

Rhêmes-Notre-Dame

Noi e il clima, una questione di scelte

Un tempo la vita di montagna era dura, ma semplice: il montanaro sapeva approvvigionarsi del quantitativo necessario di risorse per la propria sopravvivenza e per quella del nucleo famigliare, che fossero queste cibo, acqua o legname per riscaldarsi. L'evento di Rhêmes-Notre-Dame permetterà di aprire uno sguardo sul passato che aiuterà a comprendere quanto siano cambiate le condizioni ambientali e climatiche, così come è dimostrato dalla regressione dei ghiacciai e dalla risalita di quota di molte specie, e quanto questi cambiamenti siano dovuti alle azioni umane. In una giornata ricca di attività, sarà illustrato come il Parco studia la biodiversità e come gli adattamenti e l'ecologia delle specie oggetto di ricerca diventino veri e propri indicatori climatici.

12 agosto

Ceresole Reale

Una festa per l'acqua sorgente di vita

Parlando di risorse naturali è d'obbligo onorare l'acqua. Per questo il Parco ha deciso di dedicare ad essa l'evento centrale dell'estate, quello del weekend di Ferragosto. A Ceresole l'acqua è un simbolo sotto più punti di vista: qui esiste un famoso lago artificiale sorto per la produzione di energia idroelettrica, ma il territorio comprende anche numerosi laghi alpini, serbatoi di acqua naturale derivante dalla regressione dei ghiacciai, luoghi di intensa vita per piccoli animali la cui sopravvivenza è stata minacciata da specie non autoctone. La giornata prevede quindi eventi in cui verrà raccontato come il Parco sia riuscito a riportare questi laghi ad ecosistemi naturali, in stretta connessione con gli ambienti circostanti e i relativi habitat per specie emblematiche dell'alta quota.

19 agosto

Introd

Spazi d'ascolto: concerto per paesaggio sonoro e strumento solista

Un appuntamento che richiama l'attenzione sui suoni della natura. Ad Introd si terrà infatti un concerto che integra i suoni del Parco Nazionale Gran Paradiso, registrati e mixati in un paesaggio sonoro dinamico e coinvolgente, con i suoni della musica, eseguita da Silvia Chiesa, grande interprete della musica contemporanea internazionale. Per entrare nell'atmosfera del concerto, l'evento sarà anticipato da un'escursione al crepuscolo accompagnata da una guida del Parco che affronterà il tema del silenzio come condizione per l'ascolto della natura: i canti degli uccelli, l'aria e gli insetti volatori, gli animali notturni.

ALTRI EVENTI:

L'Uomo e le tradizioni, la storia, la cultura e la religione

2-3 luglio – RONCO CANAVESE – Una Valle Fantastica: masche, prodotti e biodiversità

6-10 luglio – NOASCA – Noasca da Re

23 luglio – AYMAVILLES – Tra Storia e Natura: alla scoperta delle perle di Aymavilles

27 agosto – RIBORDONE – Sorella Acqua: umile, pietosa et casta

Agricoltura ed Enogastronomia

16-17 luglio – LOCANA – Festa della montagna

30 luglio – VALPRATO SOANA – Una Valle Fanstastica: dalle radici al cielo

13 agosto – RHÊMES SAINT GEORGES – La festa della segale

14 agosto – VILLENEUVE – Il festival del vino doc valdostano – aspettando i "barmé"

 

 

Previous Post

Natura, cultura, avventura e grandi eventi in attesa del centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Next Post

Allarme, il Po è ancora in secca

Next Post
dal-3-all11-settembre-a-palau-torna-il-festival-internazionale-isole-che-parlano

Dal 3 all'11 settembre a Palau torna il Festival Internazionale Isole che Parlano

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist