giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Peste Suina in Italia, quadro in miglioramento

Alla Giornata della Suinicoltura soddisfazione per i risultati del contenimento, ma l’allerta va mantenuta alta

by Andrea Martire
Ottobre 16, 2025
in Alimentazione, Salute
0 0
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Conclusa l’8a edizione della Giornata della Suinicoltura, a Modena. L’argomento principale non poteva che essere l’aggiornamento sulla diffusione della Peste Suina Africana che tanto ha condizionato i mercati e l’attrattività del comparto. Ma ampio spazio è stato dedicato anche al supporto che l’intelligenza artificiale può dare al miglioramento del benessere animale, alla introduzione della digitalizzazione negli allevamenti e alla mangimistica.

Il suino, elemento chiave della nostra alimentazione

L’evoluzione del quadro epidemiologico della PSA in Italia e in Europa nel 2025 è positiva, anche se la situazione richiede di mantenere al massimo l’attenzione. Se in Germania, infatti, i casi domestici sono sporadici, non possiamo dimenticare che la scorsa estate c’è stata una recrudescenza della malattia nei paesi baltici, e in Croazia sono stati rilevati dei casi sia su animali selvatici che domestici in un’area finora non coinvolta.

Evoluzione in Italia

Per quanto riguarda l’Italia, Luigi Ruocco, direttore Ufficio 3 Sanità animale presso il Ministero della Salute, ha descritto una situazione in significativo miglioramento. Sono diminuiti i casi in Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, ma purtroppo il nuovo focolaio nella zona di Carrara ha portato per contiguità territoriale a estendere le zone sottoposte a restrizione ad alcuni comuni dell’alto appennino modenese, al confine con la Garfagnana. Più sotto controllo la situazione al Sud con la Calabria liberata dall’epidemia e la Campania con una diffusione molto circoscritta.

Conseguenze economiche dell’epidemia

I risvolti economici sul comparto dovuti alla malattia sono drastici. La persistenza dell’epidemia ha determinato un significativo calo dei capi e, di conseguenza, una minore disponibilità della materia prima, che ha portato all’incremento delle quotazioni, senza però che questo compensasse le flessioni a volume. La diffusione della PSA, da un lato, e la minore disponibilità di prodotti tutelati, dall’altro, hanno inciso negativamente anche sulle esportazioni con blocchi di mercati come Giappone e Sud Corea e una minore offerta di prodotti a denominazione.

La Psa ha messo a dura prova tutto il comparto agricolo nazionale

Si è parlato di allevamento e di come efficientarne la gestione attraverso il supporto della digitalizzazione, come ha spiegato il prof. Giuseppe Pulina dell’Università di Sassari e presidente di Carni Sostenibili, che è intervenuto sul tema “Suinicoltura 4.0: un’alleanza tra intelligenza naturae e artificiale per il benessere animale“.

 

 

Previous Post

Expo Osaka 2025, Regioni italiane in grande evidenza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Peste Suina in Italia, quadro in miglioramento

Peste Suina in Italia, quadro in miglioramento

Ottobre 16, 2025
Expo Osaka 2025, Regioni italiane in grande evidenza

Expo Osaka 2025, Regioni italiane in grande evidenza

Ottobre 14, 2025
Caffé sempre più caro

Caffé sempre più caro

Ottobre 8, 2025
Copa Cogeca, allarme per l’accordo Ue-Marocco

Copa Cogeca, allarme per l’accordo Ue-Marocco

Ottobre 2, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist