venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
piazze-e-ruralita-rapporto-ancestrale

Piazze e ruralità, rapporto ancestrale

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In ogni centro abitato, anche nel più piccolo, la piazza – cioè “lo slargo” che interrompe la densità abitativa e “raccoglie” in una dimensione pubblica la comunità – costituisce lo spazio delle relazioni umane. Non è un caso se il nostro linguaggio è ricco di riferimenti alla piazza (mettere in piazza, scendere in piazza, movimenti di piazza, fare piazza pulita, contrapporre la piazza, ecc.). Perché è qui, in fondo, che la società umana ha preso vita, che la democrazia ha visto la luce (nell’agorà greca), che la nostra civiltà è evoluta passando per i fori romani (con “l’invenzione” del diritto), per le piazze medievali dove è nato il pluralismo nel dialogo tra poteri e contropoteri civili e religiosi, per quelle scenografiche del rinascimento o del barocco.

Non va dimenticato, in tutto ciò, il ruolo aggregatore del commercio in piazza, strettamente connesso anche al tema dell’agricoltura. Ieri come oggi (e domani, con la rivalutazione del “chilometro zero”) i coltivatori “sbarcano” nei centri abitati per vendere i prodotti e le piazze rappresentano gli spazi prediletti. Si pensi al celebre mercato di piazza Campo de’ Fiori a Roma, immortalato anche in immortali pellicole cinematografiche con Aldo Fabrizi ed Anna Magnani.

E’ vero che le moderne esigenze di mobilità  o le norme igieniche spingono le amministrazioni a spostare i mercati in edifici al coperto (sempre a Roma, piazza Vittorio Emanuele), ma la storia mercantile di tante piazze è incancellabile, radicata nei secoli sin dalla denominazione: è il caso delle tante piazze delle Erbe nel Veneto, ma anche a Bolzano e a Fano, o di piazza della Frutta a Padova, che ha rappresentato per secoli il cuore commerciale della città. O piazzetta degli Ortaggi a Pistoia. O ancora le più artigiane piazze dei Mercanti, a Milano e a Lucca. Mentre ad Arcene, in provincia di Bergamo, è stata da poco restaurata piazza della Civiltà contadina, omaggio proprio all’operosità rurale.

Negli spazi urbani in cui viviamo, quindi, le piazze, soprattutto quelle storiche, costituiscono il luogo delle esperienze e delle memorie umane. Conseguentemente di sedimentazione delle identità. Rappresentano il territorio di aggregazione per eccellenza, ma anche la “summa” di tutta la produttività di un’area geografica grazie principalmente all’operato deicontadini, che con le fiere di piazza accostano una zona al suo prodotto caratteristico: ad Isernia (a piazza Ponzio) e a Fabriano (nelle piazze Garibaldi, del Mercato, Miliani e Giovanni Paolo II) la “fiera delle cipolle”, da sempre, costituisce il punto di riferimento di tutti gli agricoltori delle aree limitrofe.

Tornare a “prendere coscienza” di questi luoghi basilari per una socialità sana e per una democrazia realmente praticata è l’indicazione del giornalista  Giampiero Castellotti, autore del libro “Piazze in piazza”, ricerca storica multidisciplinare sull’architettura, sul ruolo e sulle funzioni della piazza, uscito da qualche giorno, che rilancia la funzione sociale della piazza. Del resto lo “stato di salute” di queste aree è spesso indicativo di una più generale crisi della modernità: le piazze odierne sono di frequente ridotte a semplici snodi per la mobilità, a spartitraffico, con un arredo urbano che privilegia il cartellone pubblicitario rispetto alla cura del monumento o del verde. Il loro ruolo è talvolta delegato alle nuove “piazze” social del web o ai “non luoghi” del commercio, dagli outlet ai centri commerciali.

Riprendersi cura delle piazze e valorizzare il loro ruolo identitario, esteso alle produzioni agricole della zona, costituisce, pertanto, un’esigenza primaria per rilanciare la socialità nella naturale dimensione collettiva.

Il sociologo Giuseppe De Rita, tra i massimi “lettori” della società italiana, nella prefazione al libro lascia aperta una speranza: “L’Italia è un Paese che si riconosce nelle proprie piazze, sia per i moti popolari che le percorrono ed occupano come per la volontà di regolare le istituzioni facendo riferimento alla loro eleganza architettonica. La nostra storia è fatta di una dialettica fra potere e contropotere giocata sui territori urbani. E se per un lungo periodo la piazza fu il terminale della relazionalità nell’Italia industriale e quindi anche dell’azione politica di massa, alla fine essa fu svuotata progressivamente, man mano che si affermò l’Italia del soggettivismo dispiegato e del fai da te, in ogni realtà socioeconomica. E così oggi che il ciclo del soggettivismo ha il fiatone, torna una domanda di relazionalità che si esprime anche nelle tante nuove piazze”.

 

Previous Post

Latte, frutta e verdura nelle scuole europee

Next Post

Olio d’oliva siciliano riconosciuto igp

Next Post
il-mercato-globale-della-contraffazione

Il mercato globale della contraffazione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist