giovedì, Maggio 29, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Presentato il bilancio dell'Unione: l'agricoltura rischia

Presentato il bilancio dell’Unione: l’agricoltura rischia

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Notizie
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per la politica agricola comune si prevede uno stanziamento di 418,4 miliardi di euro complessivi, ovvero 59,8 miliardi all'anno dal 2014 al 2020. Qualcuno si è però messo a calcolare la differenza tra valori nominali e reali tenendo conto dell'inflazione pluriennale: ecco perchè varie fonti hanno parlato di un valore in termini reali attestato sui 371,7 miliardi; questa cifra da un lato indica che la Politica agricola comune (PAC) rimane pur sempre la maggior voce di spesa comunitaria e la maggiore a pesare sui contribuenti, costituendo il 36% circa del bilancio dell'Unione Europea. Al tempo stesso, esiste senz'altro un processo di ridimensionamento della stessa PAC. La PAC, insomma, è pur sempre un pachiderma, ma in dimagrimento, e si discute se debba ancora calare, o se invece ulteriori tagli siano destabilizzanti per l'agricoltura europea.

In un incontro preliminare con gli europarlamentari della commissione Agricoltura dell'Europarlamento, il commissario all'Agricoltura, il romeno Ciolos, ha reagito alle critiche spiegando con una parte dei fondi europei tagliati ritorneranno al mondo agricolo in maniera qualitativa attraverso i cosiddetti settori paralleli, cioè quelle voci di bilancio che non fanno parte della PAC, ma che comunque vanno a finanziare attività  agricole direttamente o indirettamente: aiuti agli indigenti, sicurezza alimentare, riserva per le crisi di mercato, fondo per la globalizzazione e fondo di ricerca e sviluppo, per un totale di 17,1 miliardi (se volete 15,2, sempre per i ragionieri dell'inflazione e del valore reale). Ci sono 2,5 miliardi per i fondi agli indigenti (un tema piuttosto spinoso, su cui gli Stati europei si sono spesso divisi ); 2,2 miliardi per la prevenzione delle malattie fitosanitarie e 3,5 per le crisi sanitarie che abbiano ricadute in agricolture (come il caso del "batterio-killer o dell'influenza avicola).

Una novità  è costituita dai nuovi capitoli di spesa per la globalizzazione e per la ricerca. Il primo è un fondo che mira a compensare le fluttuazioni legate a quelle dei mercati internazionali, insomma uno strumento per bilanciare la graduale apertura al mercato-mondo dell'agricoltura europea, che sinora la Pac aveva "blindato" dalla concorrenza dei prodotti asiatici, africani e americani. Il secondo è dedicato alla ricerca applicata all'agricoltura: finanziamenti al 100%, cioè senza ricerca di cofinanziamento locale, per 5,1 miliardi. Tra le novità  "qualitative", il 30% del sostegno diretto agli agricoltori sarà  condizionato al greening delle attività  agricole, insomma al passaggio a pratiche ecosostenibili.

Previous Post

Radicchi Igp: i numeri della stagione 2010-2011

Next Post

Il modello della famiglia rurale italiana

Next Post
agroalimentare-ed-imprenditoria-femminile-a-vinoscarpando

Agroalimentare ed imprenditoria femminile a Vinoscarpando

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist