sabato, Giugno 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
primavera-franciacorta-da-scoprire

Primavera, Franciacorta da scoprire

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tornano gli appuntamenti di Storie di Pietre e Santi, le visite guidate gratuite tra i luoghi più iconici e rappresentativi di Gussago, in Franciacorta. Organizzate dal Comune in collaborazione con l’associazione Guida Artistica di Brescia, ogni domenica mattina dall’8 maggio al 3 luglio 2022, sarà possibile visitare storici palazzi solitamente non aperti al pubblico, ammirare tesori artistici custoditi in bucoliche pievi e respirare le influenze storiche di epoca romanica, medioevale, rinascimentale che hanno caratterizzato Gussago nel corso dei secoli.

Uno spunto interessante per ritagliarsi un day tour all’insegna di arte, cultura e scoperta lontani dalla città al quale aggiungere un’esperienza enogastronomica in uno dei tanti ristoranti di Gussago dove gustare i prodotti tipici, o nelle cantine scenografiche con vista sui vigenti e sul territorio circostante.

Ecco nel dettaglio gli eventi mese per mese:

Maggio


Il ciclo di Storie di Pietre e Santi avrà inizio ufficialmente domenica 8 maggio con una passeggiata nel centro storico tra la Parrocchiale di Santa Maria Assunta, che sorge come quinta scenografica di Piazza Vittorio Veneto, e la Piazza San Lorenzo con la sua bella fontana neoclassica. Il 15 maggio sarà la volta del Borgo di Casaglio con itinerario dal Castello, sorto in età medievale, fino alla Chiesetta di San Rocco; mentre il 22 Palazzo Richiedei metterà in mostra i suoi saloni ottocenteschi e il giardino con statue e fontane. Ultimo appuntamento del mese, il 29 maggio è prevista la visita della frazione di Ronco e l’Antico Borgo con le sue Chiese, le strette vie e i vicoli, e la Galleria Ronco Arte.

Giugno
Nelle domeniche di giugno le passeggiate di Storie di Pietre e Santi condurranno verso chiese bucoliche, giardini, palazzi e dimore storiche. Il 5 giugno l’elegante Palazzo Caprioli situato nella Frazione di Sale, aprirà ai visitatori il grande salone delle feste affrescato e il bel parco, mentre il 12 saranno protagonisti Villa Togni già Averoldi con la cappella di famiglia dedicata a San Filippo Neri e il giardino alla francese decorato con fontane, la dimora rurale quattrocentesca “Löc de La Begia” e l’Antica Pieve che ospita lo straordinario pulpito longobardo di Mavioranus. Per il 19 giugno è invece in programma una piacevole passeggiata vista vigneti nella Frazione di Villa, con le seicentesca Villa Pace, Palazzo Nava con la vicina chiesetta della fine del '600 dedicata a Sant'Antonio e al Parco Muccioli, dove sono installate le sculture di Stefano Bombardieri di Animal’s Countdown per sensibilizzare sul tema della salvaguardia della specie. Domenica 26 invece il percorso prevede una camminata di circa un'ora lungo il Sentiero delle Croci, la Via Crucis decorata dalle opere realizzate da artisti gussaghesi, per poi raggiungere il Santuario della Madonna della Stella, importante luogo di culto della Franciacorta.

Luglio


Le passeggiate di Storie di Pietre e Santi si concludono domenica 3 luglio con la visita della frazione di Civine, la più alta di tutto il Comune, dove si trovano due "santelle", edicole votive, tra cui quella dedicata ai due santi persiani Abdon e Sennen, il cui culto è unico in tutto il bresciano. Il tour prosegue verso la frazione di Navezze con le sue cascine ed edifici rustici di origine quattrocentesca.
 
Le visite, tutte gratuite e con prenotazione obbligatoria su EventBrite, saranno condotte dal Prof. Agostino Dellafiore di Guida Artistica e avranno una durata di circa 2 ore. Il ritrovo presso il luogo di partenza dell’itinerario sarà alle ore 9:15 con inizio alle 9:30.


Per ulteriori informazioni e prenotazione delle visite:

https://www.eventbrite.it/o/comune-di-gussago-32920492557
  
Elenco delle visite di Storie di Pietre e Santi:

8 maggio 2022 – Parrocchiale di Santa Maria Assunta e Chiesa di San Lorenzo

15 maggio 2022 – Casaglio e San Rocco

22 maggio 2022 – Il Giardino e i saloni di Palazzo Richiedei

29 maggio 2022 – Ronco, Antico borgo, Galleria Ronco Arte

5 giugno 2022 – Frazione Sale e Palazzo Caprioli

12 giugno 2022 – Villa Togni, Antica Pieve e Löc De La Begia

19 giugno 2022 – Frazione Villa, Villa Pace, Santolino e Parco Muccioli

26 giugno 2022 – Via Crucis e Santuario Madonna della Stella

3 luglio 2022 – Civine e Navezze

Per maggiori informazioni:

Comune di Gussago Ufficio Cultura e Sviluppo Economico

Tel: 030 2522919 / Interni 202/220

Previous Post

Biologico in Italia, cresce produzione e consumo

Next Post

La call to action di Legambiente e Beeing per la giornata mondiale delle api

Next Post
elba-il-progetto-climate-change-days-coinvolge-i-diver-nella-ricerca-scientifica

Elba, il progetto Climate Change Days coinvolge i diver nella ricerca scientifica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Italia, cresce il consumo di carne bianca

Italia, cresce il consumo di carne bianca

Giugno 19, 2025
Puglia, legge regionale sull’oleoturismo

Puglia, legge regionale sull’oleoturismo

Giugno 12, 2025
Controlli e trasparenza a garanzia del Made in Italy, il Report ICQRF 2024 – Filiera agroalimentare

Controlli e trasparenza a garanzia del Made in Italy, il Report ICQRF 2024 – Filiera agroalimentare

Giugno 11, 2025
La campagna Safe2Eat sulle malattie derivanti da alimenti di origine vegetale

La campagna Safe2Eat sulle malattie derivanti da alimenti di origine vegetale

Giugno 6, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist