mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
regione-lazio-approvato-il-piano-turismo

Regione Lazio, approvato il piano turismo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato a maggioranza il piano turistico triennale 2020-22. All’origine del documento, preparato prima dell’emergenza Covid, un lungo percorso partecipato con incontri in tutte le Province e tavoli di lavoro, che ha coinvolto oltre 1.600 operatori. Lo scopo principale è la promozione del brand Lazio. Si parte dalla considerazione che l’80 per cento del turismo regionale interessa soltanto Roma, con il piano si cerca di “sfruttare” la Capitale per far conoscere le eccellenze di cui è ricco il territorio regionale. Complessivamente, è previsto uno stanziamento di oltre 9 milioni e 400mila euro per il triennio 2020-22.

Uno scenario profondamente cambiato dalla pandemia: “In tale contesto – si legge nel testo approvato – il piano predisposto prima del Covid-19 va approvato per consentire l’immediata utilizzazione delle risorse previste dal bilancio 2020”, ma viene previsto un impegno della Giunta “ad avviare immediatamente l’elaborazione di un nuovo piano”.

Tornando alla programmazione, tre sono le linee guida mutuate dal piano nazionale: sostenibilità, innovazione e accessibilità. Non, insomma, uno strumento normativo, ma attivo, aperto alla partecipazione degli operatori, per promuovere la crescita economica, puntare alla destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi turistici. Il turismo “sostenibile e di qualità” viene individuato come “uno strumento di benessere sociale ed economico per la Regione”. Il binomio fra ambiente e turismo è la caratteristica principale che si vuole promuovere, innanzitutto “decongestionando gli ambiti saturi” e distribuendo in maniera più omogenea i flussi turistici.

Particolare attenzione viene posta sulla diffusione di strumenti digitali, dalla realtà aumentata, alla diffusione di informazioni tramite qr code, all’utilizzo della “tecnologia indossabile”. Un capitolo a parte, infine, è dedicato all’area del cratere, colpita dal sisma del 2016: anche in questo caso il turismo, in particolare il turismo outodoor, viene individuato come il principale volano per la ripresa economica.

Per raggiungere questi obiettivi il principale strumento è quello degli ambiti territoriali. Ne vengono individuati 9, nell’ambito dei quali sviluppare e promuove prodotti turistici selezionati in base alle caratteristiche dei diversi territori. Importante, per l’opera di promozione, è anche il lavoro che viene fatto per individuare il potenziale del Lazio rispetto alle diverse tipologie, dal turismo culturale, a quello legato ai grandi eventi e ai congressi, al turismo outodoor, all’enograstronomia e al benessere. Per ogni categoria viene fatta un’analisi del mercato di riferimento, dell’offerta del Lazio e vengono individuate le azioni da mettere in campo.

Un capitolo a parte del piano è riservato, infine, alla mobilità, elemento chiave per la promozione di un turismo più diffuso e meno concentrato su Roma.

Prima della votazione finale sono stati approvati anche sette ordini del giorno che riguardano la richiesta al governo di ammortizzatori sociali specifici per il settore turistico, iniziative straordinarie da assumere per superare la situazione di emergenza, contributi per il posizionamento di stazioni di ricarica per le auto elettriche, la promozione delle gare di mountain bike, il rafforzamento del ruolo delle pro loco, il sostegno alle guide turistiche.  

Nella foto l'abbazia di Fossanova. 

 

Previous Post

Le Apuane e il rifugio più alto d’Europa questa settimana al cinema

Next Post

Economia, effetto tsunami della pandemia

Next Post
mele-ottimo-avvio-di-campagna

Frutteti trentini attaccati dal Colpo di Fuoco batterico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Luglio 15, 2025
L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

Luglio 14, 2025
Blue tongue, emergenza nelle Marche

Blue tongue, emergenza nelle Marche

Luglio 8, 2025
La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Luglio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist