sabato, Luglio 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
roma-i-giovani-creativi

Roma, i Giovani Creativi

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione realizzata in collaborazione con il MiBACT e con il Museo Nazionale Romano, esalta le capacità e le competenze di giovani artisti, professionisti e imprenditori dell’ultima generazione, attraverso l’esposizione dei ritratti di 12 talenti italiani under 30, che si sono distinti per sensibilità comunicativa nelle loro categorie artistiche e professionali: Federica Sofia Zambeletti / Kozarch (Architettura), Giovanni Vetere (Arte), Alain Parroni (Cinema), Burro Studio (Comunicazione Visiva), Michele Lazzarini (Cucina), Susanna Salvi (Danza), Antonio Facco (Design), Sofia Podestà (Fotografia), Davide Dattoli (Imprenditoria), Marzia Sicignano (Letteratura), Davide Gallo / PROGRAMMA (Moda), Yakamoto Kotzuga / Giacomo Mazzucato (Musica).

Le fotografie dei 12 creativi sono state scattate da Riccardo Ferranti all’interno delle più significative aree archeologiche della Capitale (Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Foro di Augusto, Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo -, Parco Archeologico di Ostia Antica, Parco Archeologico dell’Appia Antica – Villa dei Quintili, Terme di Caracalla, Villa Adriana), a simboleggiare come attraverso l’interazione tra nuovi talenti e gli spazi della storia del nostro paese sia possibile perpetrare la cultura italiana. Le origini del genio italico, le sue radici profonde, le sue tracce diventano il fulcro della ricerca che mette in relazione i nuovi talenti con gli spazi della storia del nostro Paese.

L’allestimento, composto da scatti celebrativi e narrativi del progetto, sarà completato dalle biografie e dalle interviste agli artisti che faranno luce sul loro percorso professionale. La realizzazione degli scatti celebrativi di Giovani Creativi è stata condotta da Riccardo Ferranti, le foto narrative sono di Simone Galli, mentre tutti i materiali video sono stati curati da Giovanna Di Lisciandro con il supporto di Alvin Fabbroni.

“Dopo aver rotto il tabù dei luoghi della cultura come spazi non vissuti dalle nuove generazioni, vogliamo intercettare la matrice del genio creativo nella storia dell’Italia e trasmetterla attraverso i Millennials. Per questo, – affermano Nicola Brucoli e Carlo Settimio Battisti – i giovani creativi verranno stavolta ritratti nei siti archeologici più significativi di Roma.”
“Abbiamo cercato di condurre una ricerca delle nostre origini – continuano Nicola Brucoli e Carlo Settimio Battisti -, nei luoghi di scambio di idee, dove è piantato il seme della creatività italiana, che da sempre influenzano la nostra matrice espressiva. I luoghi di Giovani Creativi 2019 esprimeranno questo percorso culturale evolutivo ed espressivo, attraverso siti archeologici che meglio tracciano una visione completa della nostra radice artistica ed affidare questa eredità alla nuova generazione.”

Durante il periodo della mostra, numerose saranno le iniziative collaterali, come la serie di Talk, veri e propri momenti di confronto tra i giovani e gli archeologi dei musei, in cui far interagire direttamente il pubblico con i talenti emergenti, o come le lectio, dalla forte valenza didattica e formativa, nelle quali i professionisti dell’ambito culturale e della comunicazione illustreranno strumenti e tecniche per raccontare il processo creativo e spiegare come dar vita a un progetto integrato di comunicazione culturale.

La prima edizione di Giovani Creativi, che si è tenuta lo scorso anno alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, ha vinto il contest “100 storie di creatività” organizzato da Lazio Creativo nella categoria comunicazione visiva e pubblicità, portando il team di TWM Factory tra i 100 creativi under 35 del 2018 nella Regione Lazio.

A livello accademico, l’intera iniziativa è stata pensata e realizzata da ex studenti della Sapienza Università di Roma e della Rufa – Rome University of Fine Arts.

GIOVANI CREATIVI. Le origini del Genio

Roma, Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo – (Largo di Villa Peretti, 2)
19 novembre 2019 – 31 gennaio 2020

Orari:
Da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 19.45

Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura del museo

Ingresso: la mostra è gratuita all’interno della bigliettazione ordinaria di Palazzo Massimo che permette di accedere alla collezione del museo

Informazioni: www.museonazionaleromano.beniculturali.it; mn-rm.info@beniculturali.it

Giovani Creativi

Sito Web: www.giovanicreativi.it

Facebook: https://www.facebook.com/PremioGiovaniCreativi/
Instagram: https://www.instagram.com/giovanicreativi/
Twitter: https://twitter.com/GiovCreativi

 

Previous Post

Sicurezza alimentare, l’accordo dell’Uci con il C.a.i.r.

Next Post

Patata di Bologna dop, progetto di tracciabilità

Next Post
clementine-al-via-la-campagna-di-promozione

Clementine, al via la campagna di promozione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

Luglio 9, 2025
Blue tongue, emergenza nelle Marche

Blue tongue, emergenza nelle Marche

Luglio 8, 2025
La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Luglio 7, 2025
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Luglio 4, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist