Biodiversità, Italia ricca ma fragile
Maggio 16, 2023
Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022
Maggio 16, 2023
La grande crisi delle uova, Trump chiede aiuto all’Europa
Marzo 18, 2025
Buone notizie per l’agrumicoltura. Il Piano nazionale per la filiera agrumicola italiana, avviato con il DM 25 luglio 2019, concernente ...
Read moreSiglato il documento conclusivo del progetto “Le vie della Transumanza, Patrimonio della Cultura e dell’Umanità”. Il partenariato internazionale del programma ...
Read moreL’Unione Coltivatori Italiani allarga il novero delle collaborazioni e perfeziona un’intesa anche con Feder.casa, il Sindacato Nazionale degli Inquilini, che ...
Read moreIl Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, la senatrice veneta Erika Stefani, ha avviato ieri gli Stati generali ...
Read moreCon l’arrivo della bella stagione la Puglia celebra la protagonista del momento. Rossa rubino, a forma di cuore e dal ...
Read moreL’Unione Coltivatori Italiani ha concluso una convenzione quadro con l’Università Telematica Pegaso, con l’intento di offrire un'ulteriore opportunità ai propri ...
Read moreL’Unione Coltivatori Italiani piange la scomparsa di Sergio Mantovani. Padre nobile della nostra associazione, esponente storico dell’associazionismo rurale nel mantovano, ...
Read moreAnche quest'anno, San Martino non passa inosservato. La sera del prossimo sabato, il 12 novembre, è stata organizzata una manifestazione, alle ore 20.00 presso l’Hotel ...
Read moreInaugurata la sede territoriale dell’UCI (Unione Coltivatori Italiani) a Inverno. Due parole col Responsabile Provinciale, il Dott. Fulvio Curioni. Lo incontro nella ...
Read moreNon è casuale che l’Isis nei giorni scorsi abbia tentato di colpire al cuore proprio la Tunisia, uno degli Stati del mondo arabo dove ...
Read moreSiamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua