sabato, Luglio 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
turismo-halal-litalia-rischia-di-perdere-il-treno

Turismo halal, l’Italia rischia di perdere il treno

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel mondo globalizzato e sempre più bisognoso di aprire reti commerciali interconnesse c'è un canale potenzialmente interessante ma che l'Italia sta trascurando. Il mercato del turismo islamico ante pandemia valeva circa 220 miliardi di dollari (Global Muslim Travel Index) e potrà rapidamente raddoppiare grazie all’incremento demografico della popolazione musulmana e al suo crescente reddito. I viaggiatori islamici, infatti, nel 2000 erano 25 milioni, nel 2020 sono saliti a 158 milioni e si prevede che nel 2026 il valore dei loro spostamenti toccherà quota 300 miliardi di dollari. Uno scenario dal quale l’Italia è quasi del tutto esclusa: è la rilevazione del team di lavoro del Dipartimento di Management dell’Università di Torino, guidato da Paolo Biancone e Silvana Secinaro, che recentemente ha anche messo a confronto 120 imprese italiane del Food & Beverage, 60 con certificazione Halal e 60 senza. I temi saranno al centro del TIEF, Turin Islamic Economic Forum, che Torino ospita dal 13 al 15 ottobre.

«La connessione tra cibo, spiritualità e turismo è profonda e negli ultimi decenni ha creato un’ampia domanda di mercato per i prodotti Halal che per le aziende dei settori Food and Beverage sono divenuti stimolo di innovazione e crescita – racconta ancora il professore –. Abbiamo infatti messo analizzato 120 imprese italiane del Food & Beverage: 60 con certificazione Halal e 60 senza. È emerso che la certificazione ha dato alle aziende un vantaggio decisivo aumentando la loro attenzione ambientale e sociale e stimolandole a una maggiore trasparenza sui propri dati economici».

Nel mercato turistico internazionale Halal, la capacità competitiva dell’Italia è al di sotto delle potenzialità, al punto che il nostro Paese non compare neanche fra le prime dieci destinazioni internazionali nel Global Muslim Travel Index, posizionandosi molto al di sotto di Germania e Francia, i Paesi europei che più si sono dati da fare per intercettare questo importante flusso di turisti, con le ricadute economiche positive che comporta. «Per l’Italia l’accoglienza Halal è prima di tutto una sfida culturale e di comprensione delle sue grandi opportunità, soprattutto nel periodo di rilancio post-Covid – spiega Biancone “ Un percorso che è reso più semplice dall’attività di studio e divulgazione del Dipartimento di Management dell’Università di Torino: «Vogliamo essere di supporto alla crescita delle nostre aziende facilitando il confronto culturale su temi economici cruciali per il nostro futuro, e favorendo la conoscenza di un mondo peculiare attraverso la diffusione di buone pratiche e competenze specifiche.”

Pratiche che il Dipartimento di Management ha sintetizzato in 10 punti, dove sottolinea l’importanza di piatti Halal nei menù dei ristoranti interni, «che non significa offrire cibo “etnico” – chiarisce il team del Dipartimento –, non solo perché i Paesi di Provenienza dei turisti musulmani sono i più disparati e con tradizioni culinarie diverse, ma soprattutto perché il turista viene in Italia per vivere un’esperienza con il cibo italiano, rinomato nel mondo. Dunque, bisogna proporre una cucina italiana adeguata ai canoni islamici».

In questo scenario dunque il cibo “certificato Halal” si pone come elemento chiave per l’attrazione di turisti big spender dei Paesi del Golfo, “un’area in cui abbiamo rilevato che a livello mondiale il settore del Food & Beverage halal nel 2019 ha raggiunto un valore pari a 1,4 miliardi di dollari con continui tassi di crescita anno su anno – conclude Biancone».

E proprio il cibo è leva di attrazione turistica e costituisce uno dei pilastri delle buone pratiche da seguire per attirare il turismo Halal-friendly.

L’Italia vanta circa 58,3 milioni di turisti l’anno provenienti da tutto il mondo. «Un Paese come il nostro, ricco di luoghi e monumenti che raccontano secoli di incontro e fusione fra la cultura occidentale e quella musulmana, dovrebbe essere tra le prime mete del turismo Halal – commenta il professor Paolo Biancone –. Invece manca un approccio complessivo in grado di creare una estesa rete di accoglienza che tenga conto delle peculiarità di un turismo che ha sì esigenze particolari, ma che è di norma alto spendente e qualificato».

Il turismo Halal è uno degli argomenti cruciali del TIEF, unico forum di finanza islamica nel mondo organizzato da un ente locale che, in partnership con Camera di commercio, Università, e un Ente di ricerca ha l’obiettivo di favorire iniziative ed eventi legati alla finanza islamica per l’integrazione e lo sviluppo economico e sociale del territorio locale e regionale. «Per l’occasione abbiamo messo a punto un decalogo che può essere d’aiuto per guidare il cambiamento che include anche: assenza di alcolici nei minibar, Corano nelle camere, indicazione delle sale preghiera più vicine, presenza di linee di cosmesi senza alcol o derivati, personale che parla arabo. Ma tutto ciò deve essere fatto in maniera sistemica, attivando reti ricettive che comprendano tour operator, hotel, ristoranti e anche le linee aere che servono l’Italia».

 

Previous Post

Due città italiane tra le quattro più inquinate d’Europa

Next Post

La grande crisi delle pere italiane

Next Post
giornata-mondiale-dellalimentazione-al-via-ristoranti-contro-la-fame

Giornata mondiale dell'alimentazione, al via "Ristoranti contro la fame"

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

Luglio 9, 2025
Blue tongue, emergenza nelle Marche

Blue tongue, emergenza nelle Marche

Luglio 8, 2025
La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Luglio 7, 2025
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Luglio 4, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist