venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
zootecnia-assicurazioni-in-netta-crescita-anche-nel-2018

Zootecnia, assicurazioni in netta crescita anche nel 2018

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il sistema zootecnico può coprire alcuni rischi con  polizze assicurative agevolate, potendo godere di un contributo pubblico a parziale copertura dei costi assicurativi. Nel 2016 i valori assicurati hanno raggiunto quota 1,050 miliardi di €, rappresentando il 15,9% del valore complessivo delle produzioni (vegetali, strutture e zootecnia) assicurate con polizze agevolate. Analizzando gli ultimi 10 anni, il settore evidenza un incremento del 443%, registrando un continuo trend positivo.

Fonti e risorse finanziarie

Il Piano assicurativo agricolo nazionale (Paan) è il provvedimento che disciplina il settore, pubblicato dal Mipaaf il 6 novembre scorso. In questo settore le risorse pubbliche per la parziale copertura dei costi assicurativi sono in parte derivanti dal Piano di sviluppo rurale nazionale (Psrn) e in parte dal Fondo di solidarietà nazionale (Fsn, Dlgs. 102/2004). Il Psrn prevede un contributo sul costo assicurativo fino al 65%, in questo caso la polizza deve prevedere una soglia per l’accesso al risarcimento del 30% e può coprire i rischi legati a epizoozie, mancato reddito, riduzione produzione di latte, andamento stagionale avverso, ridotta produzione di miele e abbattimento forzoso.

Il Paan stabilisce la tipologia delle specie assicurabili: api, avicoli, bovini, bufalini, caprini, cunicoli, equini, ovini e suini, nonché i rischi assicurabili con contratti agevolati nonché la combinazione delle garanzie. I costi di smaltimento carcasse si possono coprire solo con polizze che concedono tale garanzia senza distinzione delle epizoozie (obbligatorie e facoltative) mortali. La garanzia mancato reddito e abbattimento forzoso, affinché la copertura assicurativa sia agevolabile, deve prevedere anche la copertura per i danni derivanti da tutte le epizoozie obbligatorie per singola specie. La garanzia mancato reddito copre inoltre il calo di reddito dovuta ai provvedimenti previste dalle autorità sanitarie per le aree perifocali o le aree di protezione e sorveglianza nelle quali l’attività economica viene limitata (ad es.focolai epizootici).

La copertura deve essere riferita all’intero ciclo di accrescimento e per essere agevolabile deve coprire l’intera mandria per ciascuna specie allevata nell’intero territorio comunale in cui insiste l’allevamento, inoltre gli animali devono essere presenti nella banca dati dell’anagrafe zootecnica e nel fascicolo aziendale (bovini, equidi, bufalini); per api, avicoli e cunicoli, i capi o sciami devono essere comunque riscontrabili in documenti ufficiali.

L’allevatore può sottoscrivere la copertura assicurativa in forma singola (polizza individuale) o aderire ad una polizza collettiva il cui contraente è il Condifesa. Il contratto assicurativo deve riportare obbligatoriamente per ogni bene assicurato e per ogni garanzia il valore assicurato, la tariffa applicata, l’importo del premio, la presenza o meno della soglia di danno e/o la franchigia e la presenza di eventuali polizze integrative.

La spesa ammissibile sulla quale viene erogato il contributo si determina tenendo conto del parametro, che sarà definito a fine campagna per ogni tipologia di combinazione provincia/allevamento/garanzia, calcolando il rapporto tra somma dei premi assicurativi dell’anno e somma dei valori assicurati.

Contributo pubblico e spesa

Il parametro che tiene conto anche della durata (giorni) della copertura assicurativa e comunque il suo valore non potrà essere superiore a 15. Determinato il parametro, la spesa ammessa è pari al minore valore risultante dal confronto tra la spesa premi ottenuta applicando il parametro e la spesa premi risultante dal certificato di assicurazione. Il contributo sarà pari al 50% nel caso delle garanzie senza soglia (animali morti e smaltimento carcasse), mentre sarà pari al 65% della spesa ammessa per tutte le altre garanzie. Da questo meccanismo di calcolo sono esentati i nuovi assicurati. Per questi ultimi, che non hanno sottoscritto polizze nei 5 anni precedenti (identificati mediante CUAA), il sostegno pubblico sarà calcolato sulla spesa effettiva e tale agevolazione sarà estesa anche alle coperture assicurative che saranno sottoscritte nei due anni successivi.

Previous Post

Tabacco Kentucky inviato alle Manifatture Sigaro Toscano

Next Post

Finocchiona IGP e birra artigianale: nuova tappa di un viaggio fra gusto e qualità

Next Post
greening-secondo-la-corte-dei-conti-europea-non-aiuta

Greening, secondo la Corte dei Conti europea non aiuta

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist