venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
regione-lazio-presentato-il-programma-di-sviluppo-rurale

Regione Lazio: presentato il Programma di Sviluppo Rurale

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sei priorità e 780 milioni di euro per lo sviluppo dell’agricoltura del Lazio, settore che ha smesso di essere considerato “la Cenerentola del sistema economico” e si prepara a diventare asse portante della crescita grazie a “un’inversione di tendenza” che pone al centro competitività, innovazione, qualità e giovani.

La Regione Lazio ha presentato il nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, “segno di una nuova Europa e un nuovo Lazio”, una Regione che non solo “non spreca più un euro dei fondi europei”, ma che per lo sviluppo rurale investe 77 milioni di euro in più rispetto alla precedente programmazione. Sono “soddisfatti” Sonia Ricci e Antonio Rosati, rispettivamente assessore regionale all’Agricoltura e amministratore unico di Arsial, che insieme al presidente Zingaretti hanno presentato presso l’Auditorium – Parco della Musica di Roma, la programmazione unitaria dei fondi Ue per il Lazio fino al 2020.

Sei i punti chiave di questo nuovo Piano di sviluppo rurale: promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle aree rurali, potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme, promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione del rischio. E ancora, tutela e ripristino degli ecosistemi naturali, lotta ai cambiamenti climatici e favorire l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico delle zone rurali.

Il nuovo Psr parte con 77 milioni di euro in più rispetto alla programmazione precedente. Dei 780 milioni di euro totali, 336 vengono dai fondi comunitari Feasr, mentre la partecipazione della Regione “è quasi raddoppiata” e arriva a 133 milioni di euro, pari al 17,7 per cento del totale. Infine, dallo Stato arriva circa il 40 per cento delle risorse, pari a 310 milioni di euro.

“Oggi è una bellissima giornata – ha dichiarato l’assessore Sonia Ricci -, siamo molto soddisfatti dell’attenzione degli operatori del settore agricolo. In questi due anni insieme all’Arsial abbiamo fatto un grande lavoro riuscendo a rendicontare 200 milioni di euro di spesa del vecchio PSR. Da oggi parte una nuova programmazione e a settembre-ottobre usciranno i nuovi bandi, ma l’attenzione resta alta anche sulle ultime risorse ancora disponibili della vecchia programmazione che dobbiamo riuscire a spendere entro dicembre”.

“L’agricoltura c’è, l’impresa c’è e le istituzioni ci sono. Insieme – ha sottolineato Ricci – faremo una grande regione agricola che ci aiuterà a mantenere l’ambiente, il territorio e una qualità del cibo molto alta. Non solo l’agricoltura non e’ più considerata la Cenerentola dello sviluppo, ma è un settore fondamentale per far ripartire la regione. Questa nuova programmazione è una splendida avventura”.

Tags: agricolturapsrRegione LazioZingaretti
Previous Post

Sharklife, conclusione a Roma

Next Post

Produzioni sarde in vetrina all’Expo

Next Post
roma-tre-nuovi-vini-senza-allergeni

Roma, tre nuovi vini senza allergeni

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist