mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Purtroppo siamo carenti in difesa fitosanitaria e manodopera

by Andrea Martire
Maggio 23, 2025
in Agricoltura
0 0
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Europa assistiamo ad uno spiacevole fenomeno; la produzione di pesche e nettarine, che fino al 2017 si attestava intorno a 4 milioni di tonnellate, dal 2018 ad oggi non ha più raggiunto neppure i 3 milioni di tonnellate.

Quali le cause? Riduzione delle superfici, condizioni meteorologiche avverse, costante diminuzione dei principi attivi disponibili per impostare la difesa fitosanitaria, carenza di manodopera.

Italia secondo produttore europeo

I risultati dell’analisi

E’ l’analisi dell’incontro annuale del Gruppo di contatto (GDC) pesche e nettarine con Italia, Spagna, Francia a Portogallo riunite a Fundão, in Portogallo. All’ordine del giorno le previsioni di produzione per la campagna 2025, passando per le sfide del settore, in particolare sul tema della salute delle piante e sul lavoro, per concludere con innovazione e tecnologia legate alla valorizzazione del comparto. Nel complesso la produzione per la corrente stagione sarà prevedibilmente in leggera flessione rispetto al precedente esercizio, ma con calibri mediamente migliori rispetto al 2024.

La situazione delle pesche in Italia

Per l’Italia, secondo produttore UE dopo la Spagna, la campagna 2024 è stata archiviata con una produzione complessiva nazionale di pesche e nettarine pari a 973mila tonnellate, +11% rispetto al 2023, anno particolarmente deficitario soprattutto a causa delle gelate che hanno interessato il Nord Italia.

Sul fronte degli acquisti, il 2024 ha fatto segnare un lieve incremento rispetto all’anno precedente (+2%) dovuto sostanzialmente alla buona performance delle nettarine. Per quanto riguarda il commercio estero, si è assistito a un rilevante balzo delle esportazioni, ma anche a un parallelo incremento delle importazioni. L’UE si conferma il bacino di export più rilevante per l’Italia.

Le previsioni per il 2025

A causa dell’andamento climatico anomalo – la primavera si sta svolgendo con una alternanza fra temperature elevate e prevalenti ritorni di freddo e piovosità – è difficile fornire dei dati puntuali. Al momento si osserva un calo delle superfici di circa il 3% che riguarda principalmente il Nord Italia e si prevede una riduzione della produzione compresa tra il 6 e l’8% per segmento pesche e nettarine, mentre per le percoche la diminuzione sembrerebbe essere più marcata.

Per quanto riguarda la Spagna, il 2024 si è chiuso con una produzione di 552.173 tonnellate di pesche e 544.200 tonnellate di nettarine, produzione ottenuta su una superficie complessiva di 55.533 ettari tendenzialmente stabile. Relativamente alle previsioni produttive, la stagione in corso sta partendo con un ritardo di oltre 7 giorni in tutte le aree produttive e si prevede una riduzione delle quantità in particolare al Nord.

produzione in calo per pesche e nettarine

Per la Francia, nel 2024 la produzione di pesche e nettarine è aumentata di pochi punti percentuali rispetto alla precedente campagna. Non si prevedono incrementi produttivi per l’anno in corso. Relativamente al Portogallo è stato evidenziato che la produzione limitata non soddisfa il fabbisogno interno.

Il Gruppo di contatto ha esaminato anche la complessa situazione fitosanitaria valutando attentamente i diversi strumenti a disposizione dei produttori di ogni Paese: nelle prossime settimane sarà perfezionato e condiviso un documento congiunto con proposta di omogeneizzazione delle sostanze disponibili per la zona C-SUD.

Previous Post

Avocado, esempio di biodiversità

Next Post

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Next Post
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Luglio 15, 2025
L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

Luglio 14, 2025
Blue tongue, emergenza nelle Marche

Blue tongue, emergenza nelle Marche

Luglio 8, 2025
La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Luglio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist