venerdì, Luglio 4, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Hanno preso parte Assessori all’agricoltura ed alla salute. Le proposte dell’area tecnica dell’UCI

by Andrea Martire
Luglio 3, 2025
in Agricoltura, Salute
0 0
0
0
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La dermatite nodulare contagiosa (LSD, acronimo di lumpy skin disease), malattia virale dei bovini, è ormai arrivata anche in Italia. Lo comunica il Ministero della Salute, tramite la Direzione generale della sanità animale, che ha confermato il caso individuato lo scorso 21 giugno in un bovino in provincia di Nuoro, ed ha riunito l’Unità di Crisi. Il contagio si è allargato: colpiti in Sardegna due allevamenti, nei comuni di Orani e Orotelli, ma si registra un caso di positività anche nel comune di Porto Mantovano.

Nuovo allarme per la salute bovina in Italia

A fine giugno è stato confermato per la prima volta in Francia un focolaio di dermatite nodulare contagiosa (o Lumpy Skin Disease – LSD). La notizia proviene dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare francese.

Le dichiarazioni degli Assessori sardi

L’assessore alla Sanità della Regione Sardegna, Bertolazzi, ha spiegato che il ceppo virale proviene dal Nord Africa, e ad oggi nella Regione esistono 71 capi con manifestazioni evidenti. “L’incidenza di contagiosità non sembra significativa, registriamo 69 animali abbattutti nell’area del nuorese. Risulta  importante partire con la campagna vaccinale, c’è un vaccino che può aiutare per risolvere questa criticità. Tra un quindici giorni partirà la campagna vaccinale e poi definiremo le modalità di attuazione dell’abbattimento selettivo o meno per lo smaltimento. E’ fondamentale in questa fase spegnere i focolai; pare che il virus sia veicolato da un insetto”, le sue dichiarazioni.

Il suo collega all’agricoltura, Satta, ha evidenziato la necessità di vaccinare l’intero patrimonio bovino in un mese, cercando di evitare abbattimenti generalizzati e individuare risorse opportune per gli allevatori che subiranno misure di contenimento della malattia virale.

Le misure contenitive stabilite

Le decisioni prese hanno portato alla istituzione delle zone di protezione (20 km) e sorveglianza (50 km), e si è anche statuito che a breve verrà implementata un’ulteriore zona di restrizione (ZUR), che comprende tutte zone libere, solo per i bovini con divieto di movimentazione di bovini per fiere e mercati. Disposto anche il divieto di movimentazione di letame e liquami provenienti dalla zona di restrizione. Sui reflui sono però in fase di preparazione appositi protocolli che consentiranno anche questa movimentazione con norme sanitarie a garanzia.

Al tempo stesso, in accordo con il Ministero della Salute, sono state autorizzate importanti deroghe per evitare blocchi produttivi. In particolare, è stata prevista la possibilità di movimentazione del latte verso gli stabilimenti di trasformazione e nei caseifici. Il latte crudo, infatti, pur non potendo essere destinato direttamente al consumo umano se proveniente da allevamenti in zona di restrizione, potrà comunque essere trasportato verso stabilimenti di trasformazione autorizzati, doce verrà sottoposto a pastorizzazione o a processi idonei alla sicurezza alimentare.

Gli altri comparti dell’allevamento – ovini, caprini, equini – non saranno oggetto di restrizione e che i prodotti lavorati lattiero-caseari potranno essere commercializzati anche in questo periodo.

Le proposte dell’area tecnica dell’UCI

L’area tecnica dell’UCI, che ha preso parte all’incontro, ha inoltrato delle proposte. Poichè si è parlato di preoccupazione per le epizozie da categoria A, sembra opportuno valutare di portare il tema nell’Agrifish e chiedere ulteriori risorse, attraverso la valutazione dell’attivazione della riserva di crisi Unionale per le epizoozie – come accaduto per l’influenza aviaria.

Allarme in sardegna

Al contempo, l’UCI suggerisce di valutare una modifica con inserimento di un nuovo intervento sul Csr per emergenze zootecniche, lungo tutta la programmazione..

Dal canto loro, riteniamo che allevatori e cooperative debbano valutare l’attivazione di fondi mutualistici per le epizoozie, che insieme ad altri tipi di fondi mutualistici sono strumenti che supportano gli agricoltori e gli allevatori nel gestire il rischio di perdite dovute a eventi avversi, tra cui le epizoozie (malattie infettive degli animali). Tali fondi, nati su base volontaria, permetterebbero di mettere in comune una parte delle proprie risorse per compensare le perdite subite a causa di queste emergenze.

Le produzioni lattiero – casearie sarde e nazionali, che si basano sull’eccellenza della materia prima, in questo caso il latte crudo, sono comunque salve; il latte crudo, infatti, pur se proveniente da allevamenti in zona di restrizione, potrà comunque essere trasportato verso stabilimenti di trasformazione autorizzati, dove verrà sottoposto a pastorizzazione o a processi idonei alla sicurezza alimentare.

L’UCI esprime la certezza che il sistema Paese riuscirà, anche questa volta, a contrastare efficacemente l’emergenza.

 

Previous Post

Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Luglio 3, 2025
Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Luglio 1, 2025
Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Giugno 27, 2025
Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Giugno 26, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist