venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
agricoltura-europei-favorevoli-ad-aiuti-piu-cospicui

Agricoltura, europei favorevoli ad aiuti più cospicui

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Europa, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il sondaggio speciale dell'Eurobarometro ha cercato di analizzare il rapporto tra gli europei e l'agricoltura all'interno dell'UE, esplorando il livello di importanza che i cittadini attribuiscono all'agricoltura, comprendendo la loro visione del ruolo degli agricoltori e ciò in cui credono sono i principali obiettivi dell'UE.

Determinare ciò che gli europei conoscono sulla politica agricola comune (PAC) e il loro parere è stato anche un obiettivo chiave, come quello di valutare l'opinione pubblica sulle varie forme di aiuti finanziari forniti agli agricoltori.

L'indagine è stata condotta nei 28 Stati membri dell'Unione europea tra il 17 e 26 ottobre scorsi. 27.822 cittadini dell'UE provenienti da diverse categorie sociali e demografiche sono stati intervistati nella loro lingua madre.

Principali conclusioni – Una crescente maggioranza degli europei ritiene l'agricoltura e le zone rurali come importanti per il futuro, con più di nove su dieci intervistati in possesso di questo punto di vista.

Gli intervistati concordano sul fatto che la PAC contribuisce alle priorità strategiche della Commissione e, in particolare, al miglioramento delle relazioni commerciali tra l'UE e il resto del mondo (66% d'accordo).

Un numero crescente di cittadini europei hanno sentito parlare del sostegno dell'Unione europea dà agli agricoltori attraverso la politica agricola comune (PAC) dopo l'ultimo sondaggio (69%, +5 dal 2013).

Quasi la metà degli europei vorrebbe vedere un aumento del sostegno finanziario dell'Unione europea a favore degli agricoltori nel corso dei prossimi dieci anni (45%, +6 punti percentuali dal 2009) e solo il 13% dicono che vorrebbero vedere una diminuzione.

Altre tendenze – In generale, gli europei stanno mostrando una crescente preoccupazione per l'agricoltura e le aree rurali. Le loro idee sembrano essere allineate per quanto riguarda ciò che essi considerano la responsabilità principale per l'agricoltore e l'obiettivo principale per l'Unione europea; cioè, fornire e garantire prodotti di buona qualità, sani e sicuri.

L'opinione pubblica è generalmente bendisposta in riferimento al fatto che l'UE sta compiendo il suo ruolo nel garantire che i prodotti siano di buona qualità, sani e sicuri.

"Rafforzare il ruolo del contadino nella catena alimentare" è una delle due priorità assolute per la PAC citato dagli europei come importanti. L'altra priorità chiave menzionata dagli europei in questa indagine è la necessità di investimenti nelle zone rurali per stimolare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro.

Per quanto riguarda il contributo della PAC per l'Unione europea, la grande maggioranza degli intervistati ritiene che migliora le relazioni commerciali tra l'UE e il resto del mondo (66% d'accordo) e aiuta con il buon funzionamento del mercato unico europeo (65 % d'accordo).

Gli europei sono diventati più consapevoli della PAC dal 2013, anche se molto pochi pretesa di conoscere i dettagli.

La maggioranza vorrebbe un sostegno dell'Unione europea per agricoltori in aumento nel tempo. Gli europei sono anche generalmente favorevoli ai pagamenti effettuati agli agricoltori per la realizzazione di pratiche agricole che sono benefiche per l'ambiente. Per quanto riguarda le foreste, gli europei riconoscono la loro importanza nella lotta contro il cambiamento climatico.

Previous Post

Qualità di vita, primeggia Bolzano

Next Post

Il Prosecco batte tutti anche online

Next Post
danimarca-paese-eolico

Danimarca paese eolico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist