venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
accoglienza-e-ruolo-dei-rifugi-alpini-se-ne-parla-a-cime-a-milano

Accoglienza e ruolo dei rifugi alpini: se ne parla a “Cime” a Milano

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì 11 dicembre presso l'Aula Magna dell'Università Statale del capoluogo lombardo (via Festa del Perdono, 7, inizio lavori ore 14.30) si terrà infatti "I rifugi alpini del CAI: protagonisti a confronto", che darà voce a tutte le parti interessate, dalle Sezioni CAI proprietarie ai gestori, fino ad arrivare ai frequentatori e alle loro esigenze.

"Il convegno è aperto a tutti i Soci del CAI e non, che invitiamo a partecipare per rilanciare già dal 2018 il ruolo dei rifugi come fattore di fondamentale sostegno alle attività alpinistiche, escursionistiche e naturalistiche dei frequentatori della montagna", afferma il Vicepresidente generale del CAI Erminio Quartiani. "I rifugi sono un prezioso presidio delle terre alte, in particolare di quelle alle quote più alte, dove la gestione presenta non poche difficoltà. L'etica dei frequentatori deve dunque adattarsi a condizioni ambientali spesso severe per quanto riguarda la domanda di accoglienza che i gestori devono soddisfare".

Secondo Quartiani "è necessario rafforzare le relazioni umane e culturali che sono affidate ai rifugi, ai loro gestori e ai frequentatori stessi. I rifugi del CAI non saranno mai assimilabili ad alberghi ad alta quota, ma rappresenteranno un presidio di qualità a disposizione di tutti coloro che amano le montagne. A cominciare dai nostri Soci più giovani (under 25), ai quali saranno riservate dal 2018 condizioni agevolate di frequentazione (ad esempio lo sconto del 25% sulla mezza pensione)".

Nel corso del convegno una laureata dell'Università della Montagna di Edolo porterà la propria testimonianza sulla scelta di vita di aprire un rifugio in montagna, mentre la Sezione del CAI di Milanoracconterà la propria esperienza nella gestione dei 15 rifugi di sua proprietà.

Sono previsti inoltre interventi da parte dei diversi rappresentanti di gruppi che fruiscono del servizio rifugi e degli abituali frequentatori.

Concluderà il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti.

I lavori saranno coordinati da Antonio Montani (Vicepresidente generale CAI con delega ai rifugi).

Interverranno: Giacomo Benedetti (Presidente Commissione Centrale Rifugi e Opere Alpine del CAI),Massimo Minotti (Presidente CAI Milano), Luca Gibello (Architetto Associazione Cantieri d'alta quota),Massimo Maravella (Presidente Associazione Gestori Rifugi Alpini e posti tappa del Piemonte), Popi Miotti (ex Guida Alpina, rifugista, esperto di rifugi), Emanuela Zilio (Unimont – Università degli Studi di Milano) e Daniela Toloni (Rifugista e laureata UNIMONT)

Parteciperanno al dibattito: Vincenzo Torti (Presidente generale del CAI), Lorella Franceschini(Vicepresidente generale CAI), Anna Giorgi (DISAA – UNIMONT-Università degli Studi di Milano), Marcello Borrone (Coordinatore Gruppo di lavoro rifugi CAI Centro-Sud-Isole), Riccardo Giacomelli (Responsabile Commissione Rifugi e Bivacchi della Società degli Alpinisti Tridentini), Fabrizio Pina (Presidente Collegio Guide Lombardia), Paolo Villa (CAI Vimercate), Mauro Varotto (Gruppo Terre Alte CAI), Martino Brambilla(Presidente Commissione CAI Alpinismo Giovanile Lombardia e Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile Sez. Calco) e Carlo Soldera (CAI Venaria Reale).

E' gradita l'iscrizione on line gratuita.

Previous Post

Tabacco Kentucky inviato alle Manifatture Sigaro Toscano

Next Post

Finocchiona IGP e birra artigianale: nuova tappa di un viaggio fra gusto e qualità

Next Post
greening-secondo-la-corte-dei-conti-europea-non-aiuta

Greening, secondo la Corte dei Conti europea non aiuta

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist