sabato, Luglio 5, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
agricoltura-vinci-citta-dellolio-con-iniziative-dedicate-allolivicoltura

Agricoltura, Vinci città dell’olio con iniziative dedicate all’olivicoltura

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Vinci, il comune che si trova all'interno dell'area metropolitana di Firenze, è città dell'olio con iniziative dedicate all'olivicoltura e al suo prodotto principe. Il primo appuntamento, "A filo d'olio", è il 5 dicembre, nella Foresteria di Villa Pezzatini (a partire dalle ore 10), organizzato dall'associazione per la promozione e lo sviluppo del territorio del Comune di Vinci "Vinci Pro Loco" e col patrocinio della Città di Vinci. 

L'obiettivo è promuovere la cultura dell'extravergine di qualità, avvicinare i consumatori all'olio 'buono', creare interesse e curiosità: allo stesso tempo con questa iniziativa – a cui ne seguiranno due tra febbraio e marzo – si vuole far conoscere il territorio, risorsa e scenario imprescindibile del prodotto olio, e anche i lavoratori. Sono in programma due sessioni di avvicinamento all'olio, guidate da esperti del settore. All'ingresso sarà donato il bicchiere per la degustazione dell'olio. Sarà possibile anche degustare i prodotti locali. L'ingresso è riservato solo per chi è in possesso di Green Pass: informazioni al 334 1804770 o all'indirizzo mail info@prolocovinci.com.

"Non siamo ancora usciti dall'emergenza Covid – ha dichiarato l'assessore a attività produttive, sviluppo economico e agricoltura del Comune di Vinci Paolo Frese – ma è necessario organizzare eventi di questo tipo, soprattutto per dare un segnale concreto di sostegno alle attività olearia del nostro comune. L'olio extravergine di oliva del Montalbano è un'eccellenza del nostro territorio, è giusto valorizzarlo al meglio. La coltivazione dell'olivo  rappresenta un aspetto cruciale per il nostro territorio, anche per il contrasto al dissesto idrogeologico del nostro crinale del Montalbano. E poi è uno dei prodotti della tradizione storico-culturale di Vinci, da sempre".

Le iniziative proseguono anche nel 2022. Il 12 febbraio è infatti in programma il convegno "L'olio, un patrimonio da difendere e valorizzare", in collaborazione con il club Unesco di Vinci: l'evento si terrà alla Biblioteca Leonardiana e sarà rivolto a soggetti economici e rappresentanti dell'Università di Agraria della Toscana.

Il 18 marzo partirà poi la "Scuola dell'olio", il corso tecnico-professionale sull'olivicoltura. Il corso terminerà a novembre 2022: l'obiettivo è formare giovani tecnici per l'olivicoltura con priorità per i residenti nel Comune di Vinci e nei Comuni del Montalbano, aree rinomate per l'olivicoltura ma che si trovano in un momento di difficoltà sia dal punto di vista economico per la scarsa remuneratività della coltura sia per la difficoltà nel trovare personale specializzato affidabile in zona. Il corso è strutturato in moduli, ciascuno pesato in base alle più immediate esigenze della filiera olivicolo-olearia del Montalbano: comprende il 55% di attività teoriche in aula e il 45% di attività pratiche. Tra i docenti Riccardo Gucci (Università di Pisa), Bruno Bagnoli (libero professionista, già ricercatore Crea-Firenze), Maurizio Servili (Università di Perugia) e Giampiero Cresti (Consorzio Igp Toscano).

Previous Post

Agricoltura, pil in calo nel terzo trimestre

Next Post

Macchine agricole, in arrivo l’obbligo della revisione

Next Post
vino-presentati-i-dati-vendemmiali-2022

Movimento Turismo del Vino incontra gli studenti

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Luglio 4, 2025
Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Luglio 3, 2025
Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Luglio 1, 2025
Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Giugno 27, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist