martedì, Maggio 13, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
unesco-italia-candida-il-caff-espresso

Cambiamento climatico, caffè in pericolo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute
0 0
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I cambiamenti climatici sono uno dei nemici del caffè: porteranno entro pochi decenni a una drastica riduzione delle aree di coltivazione in America Latina. Non tutto però sembra perduto: un ruolo chiave, potrebbe essere svolto dalle api. Ce lo assicura uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Pnas che analizza l'impatto del "global waming" non solo sulle piantagioni ma anche sulle api impollinatrici. Il team comprende scienziati di Panama, Vietnam, Costa Rica, Stati Uniti, Francia e Perù.

Se non verrà posto un limite al riscaldamento globale i terreni dell'America Latina attualmente idonei per la produzione di caffè avranno un forte declino, che oscillerà tra il 73% e l'88% entro il 2050 a seconda dei vari scenari che scaturiscono dalle proiezioni climatiche. Dalle analisi emerge una contrazione di aree di produzione maggiore rispetto a quanto evidenziato finora. Si stima che le perdite maggiori riguarderanno Nicaragua, Honduras e Venezuela. Il caffè ha bisogno di precise condizioni climatiche e di particolari api per poter prosperare. Lo studio mostra come entrambi questi fattori potrebbero cambiare a causa del riscaldamento del globo.

Non ci sono però solo cattive notizie. A fronte di aree che diventeranno più "inospitali" per il caffè, il clima ne renderà altre più adatte per queste piante. Si tratta di Messico, Guatemala, Colombia e Costa Rica. Diventeranno più "fertili" per il caffè in particolare le loro zone montuose, dove le temperature dovrebbero riuscire a sostenere la coltivazione del caffè ma anche popolazioni di api più vigorose.

Ci sono poi aree in cui la diversità di api riuscirà a controbilanciare alcuni impatti negativi del clima. "Se ci sono api nelle piante di caffè", spiega l'autore principale dello studio, Pablo Imbach, del Centro internazionale per l'agricoltura tropicale (CIAT), "queste sono molto efficienti e brave nell'impollinazione", e ciò porterebbe a un aumento della produttività e del peso dei chicchi. Insomma la presenza di più specie di api potrebbe rappresentare un'inaspettata ancora di salvezza per il caffè. Molte di quelle che vivono negli altopiani più freschi comunque spariranno a causa delle temperature più alte, ma in tutti gli scenari climatici ipotizzati lo studio evidenzia la sopravvivenza di almeno cinque specie di api nelle future aree adatte alle piantagioni di caffè. In circa la metà di queste si stima che rimarranno ben 10 specie.

Gli scienziati suggeriscono diverse strategie per affrontare i cambiamenti climatici all'orizzonte: laddove i terreni non saranno più in grado di sostenere le piante di caffè sarà opportuno cambiare coltivazione, mentre nelle aree che saranno ancora idonee al caffè, dove ci si aspetta un declino di api, si dovrebbero intraprendere azioni di conservazione degli insetti impollinatori.

Photo credit to wallpaperweb.org

Tags: apicaffèColombia
Previous Post

Produttori, è fuga dalle assicurazioni agricole

Next Post

Al via la settimana europea della mobilità

Next Post
cinghiali-emergenza-nazionale

Cinghiali emergenza nazionale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist