lunedì, Giugno 5, 2023
  • Contattaci
  • Login
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • Il Network Uci
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • Il Network Uci
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Home Agricoltura

Embargo russo, cominciano i ritiri dei prodotti dai mercati agroalimentari

by admin
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Agroalimentare, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Politiche Europee, Sicurezza Alimentare
0 0
0
embargo-russo-cominciano-i-ritiri-dei-prodotti-dai-mercati-agroalimentari

embargo-russo-cominciano-i-ritiri-dei-prodotti-dai-mercati-agroalimentari

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Bruxelles la Commissione ha presentato al Comitato di gestione il progetto di regolamento europeo per nuove misure a favore del settore ortofrutticolo colpito dall’embargo russo. Il provvedimento passerà ora all’esame del collegio dei Commissari e si prevede una sua approvazione finale entro il mese di luglio, in modo da essere operativo già a inizio agosto. La sua durata è prevista fino al 30 giugno 2016.

Per l’Italia, particolarmente colpita dal niet di Putin, è previsto un plafond di ritiri complessivo di circa 50 mila tonnellate di prodotto. Nella fattispecie, i prodotti più colpiti sono mele e pere (17.500 tonnellate), pesche e nettarine (9.200 tonnellate), agrumi (3.300 tonnellate), susine kiwi e uva da tavola (15.300 tonnellate) e altri ortaggi (650 tonnellate). A questo si aggiunge anche un ulteriore plafond da 3 mila tonnellate che può essere gestito a livello nazionale per fronteggiare il mancato incasso dall’export di tali prodotti agricoli.

Quali azioni sono ammesse sui prodotti ortofrutticoli oggetto del regolamento? Si va dal ritiro dal mercato alla destinazione agli indigenti, dalla mancata raccolta alla raccolta verde. “Abbiamo chiesto un intervento della Commissione – ha affermato il ministro Martina   – che potesse andare incontro alle aziende danneggiate dall’embargo russo. Si tratta di una risposta necessaria, che conferma i quantitativi che erano previsti per i nostri produttori lo scorso anno e introduce il ritiro di pesche e nettarine come da noi richiesto anche nell’ultimo Consiglio a Bruxelles. L’attivazione di questo sostegno è frutto anche del grande lavoro fatto già da maggio dal Ministero insieme a Francia e Spagna nell’ambito del Comitato misto. Le misure, poi, consentono la donazione agli indigenti della frutta che non va sul mercato e mi auguro che gran parte dei quantitativi possa essere destinato a questa finalità. Sullo sfondo resta comunque la necessità di intervenire presto in Europa per aggiornare gli strumenti di contrasto alle crisi del settore, per essere davvero in linea con le esigenze delle imprese”. Ma servirebbero anche strumenti davvero efficaci nella gestione delle crisi politiche ed umanitarie. 

Previous Post

Revisione dei trattori, ecco il decreto

Next Post

Vendite al dettaglio in contrazione

Next Post
vendite-al-dettaglio-in-contrazione

Vendite al dettaglio in contrazione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
made-in-italy-approvato-il-testo-del-nuovo-ddl

Made in Italy, approvato il testo del nuovo ddl

Marzo 18, 2023
lingua-blu-spaventa-meno-ma-non-calare-la-tensione

Lingua blu: spaventa meno, ma non calare la tensione

Marzo 18, 2023
lavoratori-agricoli-indennita-di-disoccupazione-al-52

Lavoratori agricoli, indennità di disoccupazione al 52%

Marzo 18, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
citta-dellolio-e-aepi-insieme-per-promuovere-il-made-in-italy

Giornate del Made in Italy Digitale, secondo l’UCI è una grande opportunità

Maggio 24, 2023
Serpillo, gli agricoltori principali custodi della biodiversità

Serpillo, gli agricoltori principali custodi della biodiversità

Maggio 23, 2023
Serpillo, l’ira funesta delle acque

Serpillo, l’ira funesta delle acque

Maggio 19, 2023
cancer-plan-il-vino-e-salvo

Sorpresa, il vino riduce la mortalità

Maggio 17, 2023
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categories

  • Agricoltura
  • Agricoltura Moderna
  • Agroalimentare
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Caa
  • Caf
  • Comunicati stampa
  • Dal Territorio
  • Dossier
  • Energia
  • Etichettatura
  • Expo
  • Galleria Video
  • Interventi del Presidente
  • Made in Italy
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pac
  • Patronato
  • Pesca
  • Politiche Agricole
  • Politiche Europee
  • progetti
  • Realtà locali
  • Salute
  • Sicurezza Alimentare
  • Società
  • Uci Incontra

Tags

agricoltura agriturismo agroalimentare Ambiente biodiversità biologico cai cambiamenti climatici cambiamento climatico cereali Cina consumi dieta mediterranea economia circolare emissioni co2 enea expo export fao Ismea istat latte Legambiente made in Italy Mario Serpillo Milano ministro Bellanova ministro Martina ministro Patuanelli montagna ogm olio oliva parmigiano reggiano Phil Hogan Sardegna siccità sicurezza alimentare sostenibilità ambientale toscana turismo Uci Unione Coltivatori italiani vino wwf Italia xylella

Recent News

citta-dellolio-e-aepi-insieme-per-promuovere-il-made-in-italy

Giornate del Made in Italy Digitale, secondo l’UCI è una grande opportunità

Maggio 24, 2023
Serpillo, gli agricoltori principali custodi della biodiversità

Serpillo, gli agricoltori principali custodi della biodiversità

Maggio 23, 2023

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • Il Network Uci
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • Transumanza
  • Rivista

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist