venerdì, Settembre 29, 2023
  • Contattaci
  • Login
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • Trasparenza
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • Trasparenza
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Home Agricoltura

Embargo russo, prove tecniche di agro-diplomazia

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
embargo-russo-prove-tecniche-di-agro-diplomazia

embargo-russo-prove-tecniche-di-agro-diplomazia

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un anno e mezzo dall’embargo russo sui prodotti europei, è arrivato a Mosca il ministro delle Politiche agricole Martina, con un messaggio di rilancio dei rapporti: “l’agroalimentare è una buona via per un salto di qualità nelle relazioni, e comunque uno spazio di partnership formidabile tra i nostri due Paesi”.

Il Ministro ha visitato ProdExpo, esposizione fieristica di settore, che raccoglie migliaia di espositori, ma che vede per l’Italia quest’anno una rappresentanza non foltissima: solo 30 imprese. “Sono venuto a questa fiera come occasione per sviluppare la partnership commerciale con la Federazione russa. Ci sono dei passi in avanti positivi, che ci auguriamo possano portare a novità utili. L’agroalimentare italiano ha sofferto in questi ultimi periodi dell’effetto dell’embargo russo, ma d’altra parte, vediamo quanta domanda di agroalimentare c’è”.

Oggi si terrà un importante faccia a faccia con il vice primo ministro Arkadij Dvorkovich alla sede del governo russo, detta Casa Bianca. Dvorkovich già a settembre aveva specificato agli imprenditori italiani che l’embargo russo non verrà cambiato di una virgola, finché restano le sanzioni; aveva inoltre parlato di “piani per l’aumento della produzione agricola russa. Piani convenienti per tutti: per noi ma anche per i nostri amici italiani”. Secondo il vice premier “è il momento più conveniente per investire, perché è cambiata la situazione macroeconomica e in Russia è più vantaggioso produrre”.

L’Italia resta comunque il quarto partner commerciale della Russia dopo la Cina, i Paesi Bassi e Germania, in base ai dati del Cremlino. A partire dal 2014 – osservano le fonti russe – negli scambi commerciali si notano tendenze negative: nel 2014 gli scambi sono diminuiti del 10% a 48,4 miliardi di dollari. Nel periodo gennaio-agosto 2015 del 35% a 21,9 miliardi di dollari, secondo Mosca. Anche secondo Martina l’effetto embargo si è sentito: “noi lo abbiamo vissuto, abbiamo avuto un effetto economico negativo che ha impattato su alcune filiere agroalimentari: lattiero-caseario, ortofrutta, carne”. Recuperabili? “Io penso di sì e riscontro il fatto che l’Italia anche qui è riconosciuta come un interlocutore affidabile, come uno degli interlocutori europei più interessanti”. 

Photo credit to notiziedabruzzo.it

Previous Post

Olio d’oliva, cresce in Italia l’import da Grecia e Tunisia

Next Post

Asiago Dop, volano le vendite

Next Post
asiago-dop-volano-le-vendite

Asiago Dop, volano le vendite

  • Trending
  • Comments
  • Latest
creata-la-carne-di-pollo-artificiale

Creata la carne di pollo artificiale

Luglio 4, 2023
lavoratori-agricoli-indennita-di-disoccupazione-al-52

Lavoratori agricoli, indennità di disoccupazione al 52%

Luglio 4, 2023
Linosa

Linosa, volontari per le tartarughe cercasi

Marzo 18, 2023
Decreto flussi, quote specifiche per agricoltura e turismo

Decreto flussi, quote specifiche per agricoltura e turismo

Luglio 13, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Vino, vendemmia 2023 a 44 milioni di ettolitri, vale -12% sul 2022

Vino, vendemmia 2023 a 44 milioni di ettolitri, vale -12% sul 2022

Settembre 22, 2023
Le previsioni per l’annata oleicola, fosche sia in Italia che per l’Europa

Le previsioni per l’annata oleicola, fosche sia in Italia che per l’Europa

Settembre 11, 2023
Consumi, scenario decisamente cupo

Consumi, scenario decisamente cupo

Settembre 8, 2023
Turismo, stagione salvata dagli stranieri

Turismo, stagione salvata dagli stranieri

Settembre 7, 2023
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Salute
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • Trasparenza
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
    • Transumanza
  • Rivista

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist