venerdì, Dicembre 8, 2023
  • Contattaci
  • Login
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • Trasparenza
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • Trasparenza
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Home Agricoltura

Il progetto Aforil 2

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Europa, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
il-progetto-aforil-2

il-progetto-aforil-2

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto “Formazione prepartenza per immigrati lavoratori in agricoltura" (Aforil 2) è un programma pilota comunitario che ha l’obiettivo di intervenire sui flussi migratori, in partenza dalle coste del nord Africa con destinazione Italia ed Europa.

Gli obiettivi generali del progetto trovano la loro giustificazione nella convinzione che per la riuscita dell’integrazione occorra che gli immigrati abbiano la possibilità di poter esercitare in modo consono e professionale le mansioni per le quali vengono chiamati al lavoro in Italia, consapevoli altresì dei loro diritti e doveri fondamentali.

Il percorso previsto da Aforil2 è di carattere formativo, incentrato sulle competenze necessarie ad operare nel comparto agricolo, agroalimentare e della pesca da destinare ai cittadini di Tunisia, Algeria e Egitto che intendono raggiungere il nostro Paese per lavorare a tempo determinato o stagionale in tali settori.

Sardegna, Lazio e Umbria sono le tre regioni individuate per far partire tali progetti, realizzati in collaborazione tra il ministero delle Politiche agricole e il ministero dell’Interno.

Il progetto Aforil 2 è stato presentato dal ministero delle Politiche agricole nell’ambito del Programma Annuale 2013 – Priorità 1 “Attuazione di azioni destinate ad applicare i principi fondamentali comuni della politica di integrazione degli immigrati nell'Unione europea” – Azione 1 – Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi (FEI) che intende continuare a sostenere programmi di formazione linguistici e professionali da avviare in Marocco, Tunisia e Senegal e concludere in Italia al fine di arginare il fenomeno dell’irregolarità del lavoro nel settore agricolo, agroalimentare e della pesca.

Nel dettaglio, il progetto Aforil 2, come precisa l’allegato tecnico, intende:

a) promuovere percorsi di stabilizzazione con riguardo alla crescita professionale dei cittadini di Paesi Terzi e in particolare del Marocco, Senegal e Tunisia, attraverso azioni formative e informative a carattere sperimentale;

b) sostenere il processo di integrazione socio-professionale di cittadini di Paesi Terzi attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle competenze informali e professionali acquisite;

c) favorire il processo di integrazione socio-culturale dei cittadini di Paesi Terzi, nonché la cooperazione transfrontaliera e la creazione di partenariati opportunamente orientati da organizzazioni di categoria ben radicate nel territorio italiano.

Il raggiungimento degli obiettivi generali del progetto avviene attraverso la realizzazione di attività finalizzate a:

• fornire ai destinatari il know how relativo alle conoscenze , abilità e competenze inerenti le mansioni e i ruoli da ricoprire presso aziende del comparto agricolo e/o agroindustriale in relazione a richieste basate su esigenze concrete e reali; gli strumenti legislativi, linguistici e di sicurezza sul lavoro;

• consentire alle imprese italiane di avviare un processo razionale e tracciabile di chiamata al lavoro stagionale sia di nuovi immigrati che di immigrati che abbiano già fornito manodopera;

• attivare un processo di interazione fra istituzioni governative dei Paesi coinvolti nel presente progetto, al fine di assicurare la mobilità circolare dei lavoratori stranieri interessati al lavoro stagionale nel settore agricolo e agroindustriale;

• promuovere nel soggetto immigrato la conoscenza dei propri diritti/doveri di cittadino nel paese ospitante;

• favorire e rafforzare una forma innovativa di governance dell’immigrazione sostenibile tra gli attori coinvolti.

In coerenza con i suddetti obiettivi i principali i risultati attesi dal progetto sono:

a) ingresso in Italia dei cittadini di Paesi Terzi formati nel paese di origine;

b) assunzione a tempo determinato e/o stagionale da parte delle aziende italiane selezionate dei lavoratori immigrati formati per almeno un mese;

c) ritorno nel paese di origine dei cittadini di Paesi Terzi coinvolti nel progetto;

d) creazione di una rete internazionale fra attori coinvolti nel progetto in un’ottica di cooperazione transfrontaliera in tema di immigrazione sostenibile.

In Sardegna i soggetti attuatori del programma sono Uci-Unione coltivatori italiani e Isiamed. Sono stati oltre un centinaio i migranti ospitati nell’estate 2015 presso numerose aziende agricole di tutta la regione.

 

 

 

 

 

 

Previous Post

Revisione dei trattori, ecco il decreto

Next Post

Vendite al dettaglio in contrazione

Next Post
vendite-al-dettaglio-in-contrazione

Vendite al dettaglio in contrazione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
creata-la-carne-di-pollo-artificiale

Creata la carne di pollo artificiale

Luglio 4, 2023
Smart Pac, in arrivo il primo webinar

Smart Pac, in arrivo il primo webinar

Ottobre 26, 2023
lavoratori-agricoli-indennita-di-disoccupazione-al-52

Lavoratori agricoli, indennità di disoccupazione al 52%

Luglio 4, 2023
Linosa

Linosa, volontari per le tartarughe cercasi

Marzo 18, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Cop 28, per la Fao i sistemi agroalimentari sono la soluzione

Cop 28, per la Fao i sistemi agroalimentari sono la soluzione

Dicembre 5, 2023
Etichette, i produttori di vino europei ancora sul piede di guerra

Etichette, i produttori di vino europei ancora sul piede di guerra

Novembre 28, 2023
Rapporto su Roma, le idee del sindaco Gualtieri

Rapporto su Roma, le idee del sindaco Gualtieri

Novembre 17, 2023
Eurostat, prezzi olio d’oliva alle stelle (ben +75% da gennaio 2021)

Eurostat, prezzi olio d’oliva alle stelle (ben +75% da gennaio 2021)

Novembre 3, 2023
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Salute
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • Trasparenza
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
    • Transumanza
  • Rivista

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist