lunedì, Luglio 7, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Ecco l’osservatorio su prezzi e produzioni del momento

by Andrea Martire
Luglio 7, 2025
in Agricoltura, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature sono ottimali, e forse anche qualcosa in più, e le produzioni estive sono pronte. La Borsa della Spesa, il servizio informativo settimanale realizzato da BMTI e Italmercati, in collaborazione con Consumerismo No Profit, fornisce alcune specifiche.

Frutta, ottima qualità

E’ di elevato livello la qualità delle angurie per via del clima favorevole, sono abbondanti e vendute all’ingrosso tra 0,40 e 0,80 €/kg (-9,2% rispetto ad una settimana fa). Aumentano le varietà delle albicocche presenti nei mercati, oltre alle Pellecchiella infatti, disponibili all’ingrosso tra 2,00 e 2,50 €/kg sono subentrate le varietà tardive, come la Faralia, in anticipo a causa del caldo e disponibili all’ingrosso a 2,70 €/kg.

Ottima annata per pesche e percoche

Produzione abbondante e qualità elevata anche per pesche e nettarine, con prezzi all’ingrosso in calo rispettivamente dell’8,6% e del 6,3% rispetto alla settimana precedente, che oscillano da 1,30 a 2,50 €/kg, complice il rapido deperimento indotto dalle temperature elevate. Presenti sui banchi in grandi quantità anche i meloni retati, tra 0,80 e 1,50 €/kg e i meloni lisci, con quotazioni tra 1,50 e 2,00 €/kg, a seconda della pezzatura e della provenienza.

Cala il prezzo per gli ortaggi

Per quanto riguarda gli ortaggi, procede molto bene la campagna della melanzana in piena aria, con prezzi all’ingrosso in calo del 6,1% rispetto alla scorsa settimana e del 13,1% rispetto ad un anno fa, che si attestano intorno a 0,80 €/kg. In piena produzione anche i fagioli borlotti rampicanti, con prezzi intorno a 3,00 €/kg.

Prosegue bene la raccolta dei peperoni, ora in calo del 3,5% rispetto a sette giorni fa, a circa 1,50 €/kg (-20% rispetto al 2024). Grande disponibilità e ottima qualità per i pomodori grazie al clima favorevole, con quotazioni all’ingrosso regolari, intorno a 1,50 €/kg per i Piccadilly, 2,00 €/kg per i Ciliegini e intorno a 1,30 €/kg i tondi lisci verdi.

Il settore ittico

Nel settore ittico, il clima eccessivamente caldo ha influenzato le attività di pesca poiché, l’aumento delle temperature delle acque dei mari, tipicamente spinge le specie marine a nuotare in profondità rendendo più difficoltosa la loro cattura.

Tuttavia, non mancano le opportunità anche per questa settimana. Tra le specie consigliate: il pesce serra, dal sapore intenso e dalle carni bianche, disponibile all’ingrosso tra 10,00 e 12,00 €/kg; si confermano abbondanti e convenienti i gamberi rosa, con prezzi da 3,00 a 8,00 €/kg (-6% rispetto a sette giorni fa e -8,8% rispetto a dodici mesi fa); buona disponibilità di alalunga, della famiglia dei tonnetti, all’ingrosso intorno a 6,50 €/kg (-16% rispetto alla settimana scorsa).

 

Stagione ottima anche per le vongole lupino

Continuano ad essere disponibili a buon prezzo le vongole lupino, sempre più richieste soprattutto nella ristorazione e con prezzi all’ingrosso in calo del 7% rispetto ad una settimana fa, intorno ai 4,00 €/kg. Prezzi competitivi ed eccellente qualità per i cefali, intorno a 4,00 €/kg.  Ed è questo un ottimo momento per consumare la gallinella, poiché fuori dal suo periodo riproduttivo. In particolare, gli esemplari più piccoli, tipicamente utilizzati per le zuppe, all’ingrosso sono venduti a 3,00 €/kg mentre quelli medi, utilizzati per gustosi primi piatti, a circa 14,00 €/kg, confermando un generale calo del 4,8% rispetto ad una settimana fa.

 

Previous Post

Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Luglio 7, 2025
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Luglio 4, 2025
Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Luglio 3, 2025
Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Luglio 1, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist