venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
mobilita-sostenibile-in-italia-ecco-dove-si-puo-fare

Mobilità sostenibile in Italia, ecco dove si può fare

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Parma ci si sposta agilmente. A piedi, in bici, con mezzi pubblici efficienti ed ecologici e servizi di car-sharing. Nella graduatoria pubblicata nell’undicesimo Rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città“ è il Comune emiliano ad aggiudicarsi il titolo di città più “eco-mobile” d’Italia.

Tra le prime a dotarsi di un piano Piano urbano della mobilità sostenibile, Parma, con i suoi 195mila cittadini, può contare su una buona concentrazione delle aree pedonali e su zone a traffico limitato ben organizzate, oltre che su una strutturata presenza di figure professionali ad hoc, come i mobility manager di città e di servizi di condivisione dei mezzi di trasporto individuali.

Non hanno un ruolo decisivo le dimensioni; al secondo e terzo posto della classifica si posizionano infatti Milano e Torino, rispettivamente 1.360mila e quasi 900mila abitanti.

Seguono al quarto posto Venezia e al quinto Padova, e poi Bologna, Brescia, Modena, Prato e Reggio Emilia. E la Capitale? Per arrivare a Roma bisogna scendere fino alla quindicesima posizione. Chiudono la classifica L’Aquila, Siracusa e Catanzaro mentre Cagliari e Bari sono le due città del Sud che si distinguono per aver migliorato maggiormente le proprie prestazioni in materia di mobilità sostenibile.

Il tasso di motorizzazione tuttavia continua ad aumentare dello 0,5% nelle principali 50 città italiane (inferiore alla media nazionale che si attesta allo 0,9%) ma cresce d'altro canto il numero di veicoli meno inquinanti, in particolare gpl e metano che sono complessivamente l’8,78% di quelli circolanti, e di quelli ibridi ed elettrici (+39%). Sul fronte della qualità dell'aria nelle città si assiste invece in controtendenza rispetta al 2015 un miglioramento netto con 23 città che rispettano tutti i limiti di legge. 

“Ma attenzione a non abbassare la guardia”, sottolinea Lorenzo Bertuccio, presidente di Euromobility, “Dobbiamo uscire dalla logica emergenziale e affidarci alla pianificazione, seguendo l’esempio di città come Bari, Foggia, Forlì, Parma, Pescara, Prato, Reggio Calabria, Milano e Torino, che hanno già approvato o quanto meno adottato in giunta il proprio Piano urbano della mobilità sostenibile”.

Piani per la mobilità sostenibile a sostegno dei quali è intervenuta anche la Commissione europea che l'8 novembre ha adottato un secondo pacchetto mobilità nel quale ha proposto nuovi obiettivi per il taglio delle emissioni di Co2 relative alle autovetture dell'Ue, in linea con gli Accordi di Parigi. Il fine è quello di rendere il traffico più sicuro, stimolare la creazione di sistemi di pedaggio intelligenti, a ridurre le emissioni inquinanti e il traffico, semplificare la burocrazia per le imprese, contrastare il lavoro nero e tutelare i diritti dei lavoratori.

Le proposte della Commissione per una mobilità pulita fissano obiettivi sia per il 2025 sia per il 2030, prevedendo:

  • la direttiva sui veicoli puliti, per la promozione di una mobilità pulita negli appalti pubblici;
  • un piano per la diffusione a livello transeuropeo di un'infrastruttura per i combustibili alternativi;
  • la revisione della direttiva sui trasporti combinati, per stimolare l'uso combinato di camion, treni, chiatte o navi;
  • la direttiva sui servizi di trasporto passeggeri in autobus, per collegamenti su lunghe distanze attraverso l'Europa, come alternativa all'uso delle auto private;
  • l'iniziativa sulle batterie, affinché i veicoli e altre soluzioni di mobilità future e i necessari componenti siano progettati e prodotti nell'Ue.
Previous Post

Tabacco Kentucky inviato alle Manifatture Sigaro Toscano

Next Post

Finocchiona IGP e birra artigianale: nuova tappa di un viaggio fra gusto e qualità

Next Post
greening-secondo-la-corte-dei-conti-europea-non-aiuta

Greening, secondo la Corte dei Conti europea non aiuta

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist